CASTEL SAN PIETRO – Da martedì 18 agosto, dalle 5 alle 22 (dalle 6 alle 20 la domenica), accoglierà ogni giorno pendolari e cittadini. L’orario – in via sperimentale – non prevede giorni di chiusura e potrà essere esteso, in caso di necessità, nella fascia serale.
Il bar sarà gestito da Nicolina Panarese che si è aggiudicata il bando di locazione. Cittadina imolese e castellana d’adozione, in passato ha avuto a lungo in gestione il bar dell’ospedale di Castel San Pietro.
Si conclude così il lungo percorso che ha visto Rete Ferroviaria Italiana e Amministrazione Comunale fortemente determinate e unite nell’obiettivo comune di garantire un adeguato servizio di ristorazione ai numerosi pendolari e ai viaggiatori in partenza o arrivo nella stazione castellana.
Al nuovo bar si accederà sia dalla sala d’attesa sia dal marciapiede del primo binario. Vasta la gamma dei servizi offerti: accanto alla ristorazione veloce con colazione, pausa pranzo, buffet e aperitivi, presto si aggiungeranno anche la biglietteria ferroviaria e la tabaccheria. Saranno da subito disponibili il wi-fi libero e due postazioni per la navigazione internet, impianto di aria condizionata e tv. Non mancheranno nemmeno le tradizionali carte da briscola, che sostituiranno slot machine e altri sistemi di gioco d’azzardo esplicitamente esclusi da RFI nel bando di gara.
“Siamo fiduciosi che questo nuovo bar diventerà presto un punto di riferimento sia per i nostri passeggeri sia per gli abitanti di Castel San Pietro – è il commento di Antonella Daniela Carrubba, Responsabile delle stazioni di RFI dell’Emilia Romagna – e che contribuirà ad animare la stazione anche nelle ore in cui diminuiscono i passeggeri e aumenta il rischio dell’utilizzo improprio di questi spazi. Insieme all’Amministrazione Comunale e ai nuovi gestori continueremo a lavorare e vigilare per garantire la funzionalità e il decoro di questa stazione”.
“Siamo soddisfatti per l’apertura del nuovo bar – dichiara il vice sindaco Cristina Baldazzi – i nostri cittadini e i viaggiatori potranno sostare in un luogo più accogliente e confortevole, presidiato dai gestori del bar, con i quali abbiamo collaborato fin dall’inizio per permettere l’apertura quanto prima. Continuiamo a collaborare con RFI per il miglioramento degli spazi della stazione e di quelli adiacenti. Abbiamo richiesto il rinnovo del comodato per alcuni locali vicino alle stazioni di Castel S. Pietro Terme e Varignana, per dare la possibilità ad associazioni del territorio di avere luoghi dove svolgere le proprie attività, sociali o culturali. E’ importante per noi restituire un ruolo vivo e attivo alle stazioni ferroviarie. Dopo l’estate si prevede l’inizio dei lavori di ampliamento del parcheggio castellano”.
“Spero che tutto quello che io e mio marito abbiamo creato sia gradito – conclude Nicolina Panarese – Abbiamo cercato di realizzare un bel locale colorato e accogliente, dove non solo i pendolari e i viaggiatori, ma tutti i castellani possano sentirsi a casa propria. Spero che l’inaugurazione sarà un momento di festa e di incontro per tutti.”