CASTEL SAN PIETRO – Grazie all’impegno congiunto dell’Assessorato all’Agricoltura e dell’Osservatorio Nazionale Miele, la promozione dell’agricoltura e dei prodotti tipici caratterizza sempre di più il terzo week-end del Settembre Castellano, tradizionalmente dedicato alla Fiera del Miele, dell’Agricoltura e dell’Enogastronomia e a tante coinvolgenti iniziative all’insegna della promozione dell’apicoltura e dei Grandi Mieli d’Italia (programma completo su: www.informamiele.it e www.cspietro.it).
Un importante evento inserito quest’anno nel programma delle manifestazioni sarà l’incontro che si terrà al Cassero Teatro Comunale venerdì 18 alle ore 20,30 dedicato al tema “P.S.R. 2014-2020 Le nuove opportunità per le Imprese Agricole” nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna. L’incontro è organizzato dall’Amministrazione Comunale con la partecipazione del Servizio Produzioni Agricole ed Agroambientali della Città Metropolitana di Bologna e del Servizio Aiuti alle Imprese – Direzione Generale Agricoltura, economica ittica, attività faunistico-venatorie della Regione Emilia Romagna e grazie alla collaborazione di tutte le associazioni agricole – Confederazione Italiana Agricoltori, Coldiretti, Confagricoltura e Unione Generale Coltivatori.
«L’Agricoltura è un comparto produttivo importante per il nostro territorio che vogliamo valorizzare e sostenere – afferma l’assessore all’Agricoltura Anna Rita Muzzarelli –. Abbiamo organizzato questo evento proprio per promuovere e dare la massima divulgazione alle opportunità di finanziamento che i piani contenuti nel PSR 2014-2020 rappresentano per il mondo agricolo, strumenti importanti in particolare per l’insediamento dei giovani agricoltori e per lo sviluppo della competitività, per l’innovazione e per il rafforzamento delle aziende agricole e di tutta la filiera».
L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, prenderà il via alle ore 20,30. Conclusa la registrazione dei partecipanti, alle 20,45 ci saranno i saluti del sindaco Fausto Tinti, dei Consiglieri regionali del Partito Democratico Francesca Marchetti e Roberto Poli, dell’assessore all’Agricoltura Anna Rita Muzzarelli e dei rappresentanti delle Associazioni Agricole. Dalle ore 21,15 interverranno Anna Loreti del Servizio Produzioni Agricole ed Agroambientali della Città Metropolitana di Bologna che parlerà delle Opportunità per le imprese agricole e Fabrizio Roffi del Servizio Aiuti alle Imprese – Direzione Generale Agricoltura, economica ittica, attività faunistico-venatorie della Regione Emilia Romagna, che illustrerà il Bando Giovani. Dalle ore 22 si aprirà il dibattito.
Per dare continuità all’argomento, il sindaco Fausto Tinti riprenderà la serie di incontri con i cittadini del 1° anno di lavoro (che erano iniziati a giugno e sospesi durante i mesi estivi), proprio con un incontro dedicato all’agricoltura sabato 19 alle ore 18 in piazza XX Settembre, dove alle 18,30 ci sarà l’inaugurazione ufficiale della Fiera del Miele, dell’Agricoltura e dell’Enogastronomia. Sia sabato 19 (ore 10-23) che domenica 20 (ore 9-19) il centro storico della città sarà animato dalle apprezzate bancarelle del miele e dei prodotti tipici provenienti da diverse parti d’Italia, mentre in piazza XX Settembre saranno presenti i produttori agricoli locali che proporranno degustazioni e promozione dei loro prodotti: oltre al miele, vini, birra, ortofrutta, cereali, latte e formaggi.
«Come abbiamo sempre affermato, non si promuove il miele parlando solo di miele. Per questo riteniamo importante rafforzare la componente dedicata all’agricoltura all’interno di questa manifestazione, in modo che operatori e visitatori possano trovare un’offerta completa delle eccellenze del territorio – afferma Giancarlo Naldi, presidente dell’Osservatorio che ha sede a Castel San Pietro Terme -. Grazie alla straordinaria sinergia che si è creata con l’Amministrazione Comunale, la Fiera raggiungerà livelli mai sfiorati con oltre 50 espositori da tante regioni italiane, fra cui ben 5 di attrezzature apistiche. Per la prima volta le bancarelle saranno presenti per due giornate intere, a partire dalla mattina del sabato (anziché dal pomeriggio) e particolare rilievo avrà la sezione dedicata alle tipicità locali presente in piazza XX Settembre».
Fra le principali iniziative organizzate con particolare impegno dall’Osservatorio Nazionale Miele, anche il 35° Concorso Grandi Mieli d’Italia che ha raggiunto numeri record con 813 mieli in gara, 12 giurie, 70 esperti iscritti all’albo (premiazioni domenica 20 ore 12,30 in piazza XX Settembre), e il Seminario scientifico “Scienza e tecniche per la sostenibilità in agricoltura” (accreditato ECM) in programma sabato 19 settembre al teatro Cassero (dalle 9,30), che vedrà la partecipazione di numerosi relatori sul tema delle tecniche per la sostenibilità in agricoltura. Con un intervento in collegamento audio/video parteciperà alla Tavola rotonda il Sen. Andrea Olivero, Viceministro Politiche Agricole.
«Il concorso Grandi Mieli d’Italia ha raggiunto livelli di impegno e di partecipazione straordinari – prosegue Naldi -. 813 campioni di mieli inviati per essere analizzati da tutto il Paese è una cifra che dà l’idea dell’autorevolezza del concorso e della sua funzione di servizio per il miglioramento della qualità e per la promozione dei mieli italiani. Vorrei inoltre sottolineare il livello scientifico del seminario di sabato. Partendo dal presupposto che l’impiego della chimica in agricoltura non può essere eliminato, abbiamo chiamato i migliori entomologi e agronomi italiani che porranno all’attenzione delle istituzioni e degli operatori le principali criticità e i migliori rimedi».
Inoltre nella mattinata di sabato 19 sarà aperta la Mostra “Anteprima EXPO” (un anticipo di “Bee and Honey day” del 9 ottobre a Milano) con un percorso itinerante all’interno del Palazzo comunale di piazza XX Settembre. Sempre in piazza, sul palco degli spettacoli, sabato alle ore 20 si terrà la premiazione del 7° Concorso letterario “GialloMiele” e dalle ore 21 “Musicainfiera” con la divertente e animata Mabò Band.
Per informazioni sull’incontro di venerdì 18: Comune di Castel San Pietro Terme – Servizio Agricoltura tel. 051 6954214 – 213 – ufficioturismo@comune.castelsanpietroterme.bo.it – www.cspietro.it
Per ulteriori informazioni sulle manifestazioni dedicate al Miele e all’Agricoltura: www.informamiele.it
Informazioni e aggiornamenti sul Settembre Castellano: www.cspietro.it, pagine Facebook del Comune di Castel San Pietro Terme e della Pro Loco.
Al via il weekend del miele a Castel San Pietro Terme
