Castel San Pietro, parte la stagione teatrale 2015-2016

Castel San Pietro, parte la stagione teatrale 2015-2016

CASTEL SAN PIETRO TERME – E’ un nome prestigioso quello che sabato 24 ottobre aprirà la stagione 2015- 2016 al Teatro Comunale Il Cassero di Castel San Pietro Terme (con possibilità di replica domenica 25 ottobre). Per l’ottava edizione della rassegna “Risate al Cassero”, Alessandro Benvenuti, ha accettato l’invito del direttore artistico Davide Dalfiume di inaugurare la nuova stagione teatrale. Alessandro Benvenuti attore, regista, fondatore dello storico trio toscano dei Giancattivi formato da lui, Francesco Nuti e Athina Cenci.
Ma non sarà il solo ed unico evento di spicco.
«Ecco una nuova e ricca stagione teatrale nel nostro bel teatro comunale – sottolinea l’assessore alla Cultura Fabrizio Dondi -. Anche per quest’anno abbiamo scelto di favorire la diversificazione delle proposte, chiedendo di creare un calendario di prosa, uno di spettacoli comici e uno di spettacoli per bambini, perché consideriamo la diversificazione uno degli elementi vincenti nel costruire un programma di proposte culturali e artistiche per la città. Di questo ringrazio la Bottega del Buonumore e soprattutto il suo direttore artistico Davide Dalfiume, per l’attenzione e la competenza che sempre mette nell’organizzazione di momenti di spettacolo sul territorio di Castel San Pietro Terme e di tante altre città che ne hanno riconosciuto e saputo apprezzare le capacità. Completano l’offerta i laboratori rivolti ai bambini delle scuole primarie e agli adulti, una richiesta che abbiamo fatto agli organizzatori della stagione teatrale al Cassero e mirata a coinvolgere gli spettatori anche come parte attiva del fare teatro. Un ringraziamento particolare infine a Ginetta Maria Fino, che all’interno della stagione di prosa presenterà un suo spettacolo già molto apprezzato e di cui da anni era attesa una replica anche a Castel San Pietro».
Tanti gli artisti di richiamo nella rassegna, comici di fama e tra i più interessanti del panorama italiano, con all’attivo la partecipazione alle trasmissioni televisive tra le più quotate a livello nazionale: da Max Pisu a Giorgio Verduci, da Alessandro Fullin a Stefano Chiodaroli. Da Radio 105 arriverà il duo Savi & Montieri, dal successo di Insolito Bus di Bologna arriveranno Veronica & Malandrino, due roccaforti della comicità emiliana.

Il piatto è ghiottamente ricco per le festività di fine anno: nel varietà di Santo Stefano l’ospite di eccellenza dello spettacolo/varietà 2016 di Dalfiume e la Bottega del Buonumore, oramai diventato un classico per i castellani, sarà il mitico Maurizio Ferrini. Chi non si ricorda di lui nella trasmissione di Renzo Arbore o in Buona Domenica nei panni della signora Coriandoli? Per la serata di Capodanno invece l’appuntamento di prestigio è con i comici/le comiche di Zelig, tra cui Nadia Puma dal gruppo Le scemette di Zelig.
La Prosa quest’anno è decisamente Giovane. Un evento veramente di rilievo sarà quello dedicato a Primo Levi, scrittore deportato vicino Auschwitz, interpretato da Jacob Olesen, uno spettacolo che girerà la Polonia e la Slovacchia. Mira a raccontare quello che è successo durante il nazismo proprio ai giovani, perché non ci si dimentichi dello sterminio degli ebrei. Confidiamo di ricevere il supporto delle Associazioni dei Partigiani e delle Istituzioni Scolastiche. Anche lo spettacolo Pop Economy è marcatamente per i giovani, costruito con una didattica apposta specifica per spiegare perché siamo in crisi, confidando che affrontare l’argomento li porti a trovare nuove soluzioni e idee per combattere la situazione economica stagnante che viviamo. Lo spettacolo Bulli e Pupi affronterà il tema del bullismo, un argomento di scottante attualità sui quotidiani. Ormai i gruppi non sono più solo di maschi, anche le femmine anziché trovare interessi e uno scambio di esperienze in comune, si accaniscono contro dei soggetti più deboli, emarginandoli e causando nell’animo dei ragazzi-vittime, ferite profonde quanto quelle causate dalla violenza fisica, dalla discriminazione razziale, dall’estorsione materiale.
L’ultimo spettacolo sarà quello dedicato al tema della salute e di quanto l’amore possa fare per aiutare chi non ha più le giuste condizioni di autonomia. Ascolteremo le parole di un giovane che combatteva per un mondo più giusto e che amava la sua compagna. Parole che durante il coma indicano a Ginetta la via per affrontare l’ulteriore prova: vivere non significa sognare e sperare, vivere significa capire e lottare.
Per quanto riguarda la terza edizione della rassegna di teatro ragazzi “Bimbi a Teatro” rivolta ai bambini dalla fascia d’età della scuola dell’infanzia fino alla scuola primaria, ben quattro produzioni sono novità 2015, di cui una vincitore del festival nazionale l’Otello Sarzi di Porto Sant’Elpidio e una presentato nella rassegna dello stesso Festival.
Ogni spettacolo sarà preceduto da un laboratorio artistico gratuito in collaborazione con lo scultore Gianni Buonfiglioli che insegnerà a manipolare la creta. L’iniziativa la riproponiamo visto il grandissimo successo che ha ottenuto lo scorso anno.
«Ci siamo voluti interrogare se davvero capiamo questo piccolo grande loro universo, se siamo in grado di aiutarli nello sviluppo delle loro potenzialità e sensibilità, alfine di farli diventare degli adulti autonomi e responsabili – affermano gli organizzatori -. Nel teatro per bambini crediamo servano dei professionisti formati adeguatamente come gli insegnanti in ambito scolastico. Il teatro non è solo arte, è un connubio tra capacità artistiche, adeguata preparazione pedagogica per contenuti, didattica, modalità espressiva, linguaggio e creatività. Per questo ci affidiamo a compagnie serie di professionisti di comprovata esperienza. Gli spettacoli che abbiamo scelto sono tutti di compagnie tra le migliori del panorama nazionale di teatro ragazzi, provenienti da diverse regioni d’Italia. Cosa li accomuna? Secondo noi il contenuto: abbiamo voluto privilegiare l’originalità dei temi proposti. Ci interessa sviluppare tematiche che consentano ai bambini di esprimere le proprie potenzialità: dare loro spunti per l’immaginazione, favorire la creatività, aiutarli a riconoscere le caratteristiche positive e negative nelle relazioni con l’altro, favorire la modalità di espressione delle proprie emozioni».

“RISATE AL CASSERO” (Ottava edizione)
ALESSANDRO BENVENUTI sabato 24 OTTOBRE 2015 (eventuale REPLICA domenica 25.10. 2015)
GIORGIO VERDUCI sabato 7 NOVEMBRE 2015
SAVI & MONTIERI sabato 21 NOVEMBRE 2015
MALANDRINO & VERONICA sabato 5 DICEMBRE 2015 (eventuale replica domenica 6 DICEMBRE 2015)
SPETTACOLO BOTTEGA DEL BUONUMORE sabato 26 DICEMBRE 2015 POMERIGGIO E SERALE
CAPODANNO GIOVEDI’ 31 DICEMBRE 2015 SERATA CON COMICI ZELIG
ALESSANDRO FULLIN sabato 23 GENNAIO 2016
STEFANO CHIODAROLI sabato 13 FEBBRAIO 2016
MAX PISU sabato 27 FEBBRAIO 2016
PROSA GIOVANE (Terza edizione)
POP ECONOMY, DA DOVE ALLEGRAMENTE VIEN LA CRISI E DOVE VA venerdì 20 novembre 2015
PRIMO domenica 24 GENNAIO 2016
BULLI E PUPE sabato16 GENNAIO 2016
NON MI RICORDO sabato 12 MARZO 2016
TEATRO RAGAZZI “BIMBI A TEATRO” (Terza edizione) – ore 16
IL GIARDINO STREGATO DI MAGA CORNACCHIA – DOMENICA 18 OTTOBRE 2015
LA VALIGIA DEL BURATTINAIO – DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015 ORE 16.00
IL FIORE EQUILIBRISTA – DOMENICA 29 NOVEMBRE 2015
MOZTRI! inno all’infanzia – MARTEDI’ 8 DICEMBRE 2015
POLLICINO E L’ORCO – DOMENICA 7 FEBBRAIO 2016
MIMMO E PICCOLO – DOMENICA 6 MARZO 2016

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *