CASTEL SAN PIETRO TERME – Invito alla Biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme (con entrata da via Scania 50) mercoledì 21 alle ore 20,30 per l’incontro “Questa lotta ci riguarda. Tiziano Terzani e le rivoluzioni socialiste in Asia”, organizzato nell’ambito della 12a edizione della Festa Internazionale della Storia dedicata al tema “Il lungo cammino delle libertà e dei diritti”.
Nella serata, a ingresso gratuito, si terrà una conversazione con Àlen Loreti, biografo e curatore dell’opera del giornalista e viaggiatore fiorentino, organizzata con in collaborazione con la Libreria Atlantide.
La Biblioteca comunale, che anche mercoledì 28 ospiterà un incontro della Festa della Storia dal titolo “Storie nella storia e di gente comune, letture sui diritti negati” a cura dell’Associazione Culturale Pegaso, espone fino al 14 novembre una vetrina tematica con tanti libri, ricette e racconti sui prodotti della terra e le prelibatezze gastronomiche che ne derivano.
Programma completo sul sito www.cspietro.it e sulla pagina Facebook ufficiale del Comune – info: Ufficio Turismo e Cultura tel. 051 6954 127-159).
La 12a Festa Internazionale della Storia, intitolata “Il lungo cammino delle libertà e dei diritti”, si aprirà ufficialmente a Bologna sabato 17 ottobre con la rievocazione storica del “Passamano per San Luca”, evento che per tradizione inaugura quella che è considerata la più importante e autorevole manifestazione del genere in Europa. L’edizione 2015 è organizzata dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (Dipast) del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, dal Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica (Lmrs) in concorso con l’Alma Mater, la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione e la collaborazione di associazioni, scuole e istituzioni (www.festadellastoria.unibo.it).