DOZZA – Aziende, attività artigianali, liberi professionisti: sono il target principale a cui si rivolge AppleKiss, nuovo social network italiano nato a settembre. Una start up a tutti gli effetti, AppleKiss nel primo anno di attività girerà tutta l’Italia per presentarsi al pubblico. Dopo la presentazione ufficiale del 22 settembre a Milano, a cui ha partecipato Francesco Facchinetti, il team promotore del social ha scelto Monte del Re, a Dozza, come seconda tappa. La struttura, peraltro, ha sposato in pieno la filosofia di AppleKiss, diventando un utente con lo scopo di interfacciarsi con altre realtà del settore e aumentare così i propri contatti.
Da un’idea di due imprenditori, Alfredo Ardenghi e Francesco Cornaggia, AppleKiss è un social network di promozione dove è possibile ‘diventare grandi’ in Rete, raccontare le proprie passioni ed esperienze, raggiungendo altre persone con cui condividere conoscenze e competenze. Ma soprattutto, con AppleKiss è possibile confrontarsi sulla piattaforma con persone e realtà affini dal punto di vista lavorativo e professionale. AppleKiss dà agli utenti la possibilità di interagire pubblicando e commentando articoli sui blog. A due mesi di nascita, il 20 per cento degli utenti che si sono registrati arrivano da oltre i confini del Bel Paese: Brasile, Cina, Canada.
Angela De Vincenziis, responsabile comunicazione di AppleKiss, spiega come funziona la nuova piattaforma: «Ci si registra, si fa il proprio accesso e si è online. E’ possibile scrivere apple, mandare kiss, caricare link, condividere contenuti e soprattutto – e questo è l’aspetto peculiare – gestire articoli sui blog di settore. Tutti gli iscritti possono scrivere e raccontare di sé, del proprio lavoro e di ciò che intendono realizzare. Il blog diventa luogo di confronto e approfondimento tematico. L’idea di realizzare AK è di Alfredo Ardenghi e Francesco Cornaggia, per offrire uno strumento in grado di soddisfare le esigenze di chi lavora online». «E’ molto molto utile a livello aziendale, per questo non si pone in concorrenza rispetto ad altri social network già esistenti. In pratica è una nuova piazza con vantaggi di indicizzazione per le imprese».
«Chiunque può registrarsi su AppleKiss – aggiunge Francesco Conrnaggia, uno degli ideatoti -. Siamo operativi da solo due mesi, gli utenti si stanno moltiplicando, e stiamo lavorando per la traduzione in inglese di tutti i pannelli che si trovano sul social». Alberta Barbagli, web marketing specialist di Monte del Re, spiega i vantaggi dal punto di vista di un’azienda: «E’ una nuova realtà e come tale ha tutti i riflettori puntati. Tecnicamente è uno strumento molto valido in quanto offre possibilità che altri social, di altra natura, non offrono, ad esempio implementare la comunicazione web e ampliare la rete di contatti».