Il Ceas (Centro di EducAzione alla Sostenibilità) Imolese per l’anno scolastico in corso, promuove un percorso itinerante, da dicembre a maggio, di educAzione alle buone pratiche quotidiane, agli stili di vita sostenibili, tra i vari Comuni aderenti al Ceas.
Al CEAS Intercomunale del Circondario Imolese hanno aderiscono i Comuni di Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Dozza, Fontanelice, Imola, Mordano, con l’obiettivo di dotarsi di una risorsa che in stretta relazione con le politiche ed i programmi dei Comuni, sappia diventare punto di riferimento per i progetti e le attività di educazione alla sostenibilità per le scuole di ogni ordine e grado e per i cittadini.
Durante il percorso itinerante in ogni Comune è previsto un evento con il coinvolgimento delle scuole e del pubblico. Dal titolo “EcoSoStEnibilità in touR. ESSER sostenibili con le buone pratiche quotidiane”, il percorso itinerante con alcuni pannelli e altri materiali sul tema degli stili di vita sostenibili propone tanti piccoli e semplici esempi concreti per cambiare il mondo in cui viviamo, per praticare azioni quotidiane sostenibili: le diverse forme di risparmio (idrico, energetico), la gestione dei rifiuti, l’autoproduzione, l’adesione a Gruppi di Acquisto Solidale e a Km zero, la scelta del Commercio Equo e Solidale, la sostenibilità nelle sue varie espressioni e modalità.
Questi esempi vengono resi utilizzando alcuni pannelli e altri materiali informativi, che diventano spunto per riflettere e offrire alcuni strumenti sul tema dell’ecosostenibilità applicabili nella vita di ognuno di noi, nel posto dove viviamo.
Il progetto educativo che fa da “filo conduttore” e “contenitore delle diverse attività e iniziative del CEAS si intitola “Il posto dove vivo è come vivo” e ha come macro-obiettivo quello di contribuire alla crescita individuale e collettiva delle giovani generazioni e degli adulti del territorio, insieme, partendo dalle percezioni, conoscenze e vissuti dei partecipanti.
Ecosostenibilità vuol dire regolare le proprie attività quotidiane secondo principi ecologici di comportamento e sviluppo sostenibile. Essere ecosostenibile significa agire secondo uno stile di vita basato su buone pratiche quotidiane mirate a non modificare i corretti equilibri dell’ambiente, rispettandolo. “Esser ecosostenibili” dimostra da un lato l’amore per la natura, dall’altro la comprensione che vivere in un ambiente sano vuol dire svolgere un’esistenza più salubre.
Nella nostra vita, quella di tutti i giorni è ecosostenibile tutto quello che ci permette di seguire un consumo di risorse “lieve”, moderato. Essere consapevoli che le materie prime e le energie a nostra disposizione sono limitate significa poi agire e adoperarci per usarle come tali, significa evitare un consumo spropositato. Tanti possono essere i suggerimenti per diventare perfetti, o quasi perfetti, “cittadini eco sostenibili” e rispettare l’ecosistema.
Consapevoli che la sostenibilità è un stile di vita basato su tre “semplici” aspetti: il buon senso, il rispetto e l’informazione.
La sede del Centro è all’interno del Complesso Sante Zennaro (ala est) in via Pirandello 12 a Imola (BO) – Apertura al pubblico: martedì e giovedì dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Contatti tel.: 0542 602183 – fax: 0542 602185 – mail: bosco.frattona@comune.imola.bo.it
Sito:www.comune.imola.bo.it/ceasimolese
Calendario delle iniziative
Imola
11 dicembre – 23 dicembre – iniziativa il 12 dicembre ore 10,00
Centro di EducAzione alla Sostenibilità – Imolese c/o Complesso Sante Zennaro
via Pirandello, 12 (0542 – 602183)
Casalfiumanese
30 gennaio – 11 febbraio – iniziativa 30 gennaio ore 10,00
Biblioteca comunale, Viale A. Costa, 27 (0542- 668035)
Mordano
27 febbraio – 10 marzo – iniziativa 27 febbraio ore 10,00
Biblioteca comunale, Via Borgo General Vitali, 12 (0542 – 52510)
Fontanelice
26 marzo – 7 aprile – iniziativa 2 aprile ore 10,00
Museo G. Mengoni, Piazza Roma, 22 (0542 – 92566)
Castel Del Rio
9 aprile – 21 aprile – iniziativa 9 aprile ore 10,00
Sala Magnus – Palazzo Alidosi, via Montanara, 1 (0542 – 95906)
Castel Guelfo
23 aprile – 5 maggio – iniziativa 23 aprile ore 10,00
Loggiato Palazzo Malvezzi Hercolani, via Gramsci, 10 (0542 – 639211)