Giornata della Memoria, tutti gli appuntamenti

Giornata della Memoria, tutti gli appuntamenti

IMOLA – Continua il ricco programma di iniziative per ricordare il 27 gennaio ‘Giorno della Memoria’, promosso dal Comune di Imola, dalle scuole e da altri enti ed associazioni e raccolto in un calendario unico che, sotto forma di depliant, è in distribuzione nei vari punti informativi comunali e da parte degli enti organizzatori.

Mercoledì 27 gennaio, ‘Giorno della Memoria’, le celebrazioni cominceranno alle ore 8.45 in Vicolo Giudei con la deposizione di una corona alla lapide in ricordo delle persecuzioni razziali. Partecipa Daniele Manca, Sindaco di Imola. Saranno presenti rappresentanti del Consiglio Comunale, Autorità civili, militari e religiose della città e rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle Associazioni d’Arma e Partigiane.

 

A seguire, alle ore 9.30 in Municipio, nella Sala del Consiglio Comunale (Imola, via Mazzini 4) si svolgerà l’iniziativa “Musica, teatro e pensieri giovani interpretano la storia e la memoria”, a cura delle classi V A e V D Liceo scientifico “L. Valeriani”. In specifico, Elisa Dallacasa, Alice Meneguzzo, Elena Righini, Valentina Visani, Giuditta Bellosi, Vittoria Bottau, Chiara Iannuzzi, Laura Minghetti, Federica Rivola, Francesca Vivarelli (alunne delle Classi V A e V D del Liceo  Scientifico ‘Valeriani’) presenteranno la prima parte dell’intervento dal titolo “I VOLONTARI CARNEFICI DI HITLER: UOMINI COMUNI AFFETTI DALLA BANALITÀ DEL MALE”, mentre  Linda Venturini, Elisa Santoro, Elena Cazzato, Beatrice Martelli, Alessandro Vagliani (V A  del Liceo Scientifico “Valeriani”) allestiranno la seconda parte, dal titolo “DALLA SENSIBILITÀ EBRAICA A TEREZIN: LA MUSICA COME IDENTITÀ E FORMA DI DIFESA DALLA BRUTALITÀ NAZISTA”.

Il coordinamento dei lavori è a cura delle professoresse Regina Pollo e Barbara Marabini del Liceo “Valeriani”. Un ringraziamento va al prof. Ezio Bortolotti, che ha fornito il cd in cui sono raccolte le composizioni originali elaborate dagli internati a Terezìn, e all’alunna Luciana Convertini che ha partecipato all’esposizione del lavoro.

“Con questa iniziativa la sala del Consiglio comunale diventerà palcoscenico dove la storia e la sperimentazione artistica prenderanno forma grazie al meritorio lavoro degli studenti delle classi V A e V D del Liceo ‘Valeriani’, veri protagonisti della giornata, che saranno impegnati a ricostruire alcuni eventi legati allo Shoah per spiegarli agli studenti più giovani delle scuole medie inferiori. Questo tipo di attività rappresenta anche  un’importante occasione per gli studenti di apprendere in modo nuovo e più stimolante la storia, la storia dell’arte e della società, rendendoli più consapevoli e protagonisti in prima persona” sottolinea Paola Lanzon, presidente del Consiglio comunale, che ha promosso l’iniziativa insieme al preside del Polo Liceale, Lamberto Montanari.

In totale saranno presenti circa 150 studenti, fra quelli del liceo ‘Valeriani’, alcuni dell’Istituto Agrario ‘Scarabelli’ e le classi III D e III E della scuola media ‘A. Costa’.

 

Alle ore 10, al  Teatro Osservanza (Imola, via Venturini 18) andrà in scena “Treno di vita, quando la Memoria è più forte della guerra”. L’iniziativa è stata ideata e organizzata dalla Nuova scuola di musica ‘Vassura-Baroncini’ e dalla scuola secondaria di primo grado “Andrea Costa”, IC 6, con il supporto del Servizio Diritto allo studio – Assessorato alla scuola – del Comune di Imola. Una riflessione sulla Shoah attraverso la narrazione della straordinaria testimonianza di tre bambini nati a Mauthausen le cui voci si intrecciano con le voci degli strumenti a sottolineare la drammaticità dei ricordi.

L’evento è destinato agli studenti e alle studentesse delle terze classi delle scuole secondarie di primo grado imolesi.

 

Alle ore 8.30 e alle ore 10.30 nella Sala “Bcc Città e Cultura” (Imola, via Emilia 210/A) si terrà la doppia proiezione del film “Una volta nella vita” di Marie Castille Mention Schaar, organizzato da Cinemaincentro con il supporto di Agiscuola.

 

Alle ore 18.30, sempre in Vicolo Giudei, l’Azione Cattolica della Diocesi di Imola organizza, in occasione del “Giorno della Memoria”, un momento di preghiera di fronte alla lapide posizionata in Vicolo Giudei, aperto a tutta la comunità imolese.

 

Infine, alle ore 21 al Cinema donfiorentini  (Imola, viale Marconi 31) verrà proiettato il film “Il labirinto del silenzio” di Giulio Ricciarelli (tramite Agiscuola, nella settimana dal 25 al 30 gennaio si organizzano proiezioni mattutine per le scuole: contattare amministrazione@donfiorentini.it

 

 

 

Programma completo

 

Giovedì 28 gennaio

Ore 8.30 e ore 10.30 | Sala “Bcc Città e Cultura”  – Cinema Centrale (Imola, via Emilia 210/A) “Remember”

Doppia proiezione del film “Remember” di Atom Egoyan. Ingresso € 4.00 a studente; ingresso gratuito per gli insegnanti accompagnatori e per gli studenti portatori di handicap. Gli insegnanti sono pregati di prenotare la partecipazione delle classi entro e non oltre lunedì 25 gennaio ai numeri 051/254582, int. 6 Sara Bovoli Agiscuola Emilia Romagna oppure 0546/22367 Cinemaincentro. Organizzato da Cinemaincentro con il supporto di Agiscuola.

 

Ore 21 | Cinema donfiorentini (Imola, viale Marconi 31) “Il labirinto del silenzio”

Biglietto 7 €, ridotto biglietto 5 €. Tramite Agiscuola, nella settimana dal 25 al 30 gennaio si organizzano proiezioni mattutine per le scuole: contattare amministrazione@donfiorentini.it

 

Venerdì 29 gennaio

Ore 21 | Teatro Osservanza (Imola, via Venturini 18) “La Tosca” di Mario della C.M.C.

Narrazione in musica di Ivano Artioli. Con la partecipazione di Etsuko Ueda, soprano; Ernesto Carvi, tenore; Gianandrea Navacchia, baritono; Mirko Maltoni, pianoforte; Calamosca-Mariani, coro lirico. Direttore Carlo Argelli, voce narrante Francesca Mazzoni. Il 19 novembre del 1944 la basilica di Sant’Apollinare in Classe (oggi patrimonio dell’Unesco) venne salvata dalle bombe e dalle mine da 10 partigiani del distaccamento “Settimio Garavini” e da 15 commandos della PPA di Popski. Tra i protagonisti di questa temeraria azione vi furono Tosca e Mario. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti. A cura di Anpi Imola, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Imola e la cooperativa di giornalisti “Corso Bacchilega”.

 

Sabato 30 gennaio

Ore 16.30 e ore 18.30 | c/o QuintoVeda (Imola, via Cavour 58) “Castelli di Cenere”

Si svolgeranno performance, fra cui quelle conclusive di laboratori teatrali per adulti e per bambini e letture realizzate intorno al ‘Giorno della Memoria’. A cura di QuintoVeda.

 

Domenica 31 gennaio

Ore 17 e ore 21 | Teatro Lolli (Imola, Via Caterina Sforza 3) “Un’altra giovinezza” per Vittoriano e Augusto

La storia di due “ragazzi” che a nemmeno vent’anni conobbero il lager di Mauthausen. Ideazione e realizzazione del gruppo teatrale T.I.L.T. Con il sostegno di A.N.E.D. e la collaborazione di A.N.P.I. e C.I.D.R.A.

 

Casa Piani – Iniziative sono in corso anche a Casa Piani, dove anche il 26, 27 e 28 gennaio si svolgerà “La valigia di Hana”, lettura a cura di Cesare Galletti per la scuola primaria e secondaria di primo grado. Mentre mercoledì 10 febbraio, ore 10.00, nella Biblioteca di Sesto Imolese, giovedì 11 febbraio, ore 8.15 nella Biblioteca di Ponticelli, giovedì 11 febbraio, ore 10.00 nella Biblioteca di Sasso Morelli si svolgerà “Storie per ricordare e resistere” letture a cura di Alessia Canducci per la scuola primaria e secondaria di primo grado.

Infine, dal 27 gennaio al 13 febbraio, nella biblioteca di Sesto Imolese è allestita “Frammenti di memoria della deportazione” mostra iconografica a cura di Andrea Bienati. Fotografie, pagine di giornali e brevi testi raccontano la persecuzione degli ebrei, degli zingari, degli oppositori al regime in Germania e in Europa, dagli anni Trenta fino alla Seconda Guerra mondiale, focalizzando l’attenzione sul clima di indifferenza che sempre accompagna la genesi del male.

Le bibliografie sulla Shoah per le scuole primarie e secondarie di I grado, a cura di Casa Piani, sono consultabili all’indirizzo: http://www.casapiani.comune.imola.bo.it/bibliografie/79

Leggi anche

No posts were found for display

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *