Palazzo comunale, al via la seconda fase del restyling

Palazzo comunale, al via la seconda fase del restyling

IMOLA – Con il montaggio del ponteggio, è cominciata oggi la seconda fase dei lavori di restauro della facciata principale del Palazzo Comunale, così come previsto dal calendario del progetto di restauro. Tutti i lavori di restauro dell’intera facciata sono stati indirizzati, in stretta collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Bologna, nel “ritrovare” le matrici cromatiche riconducibili agli interventi settecenteschi.

Come si ricorderà, il 16 novembre scorso era terminata la prima fase (iniziata ai primi di giugno), che ha interessato la parte centrale sovrastante l’ingresso.

Questa seconda fase, che ridarà unitarietà cromatica all’intera facciata su piazza Matteotti, è articolata in due parti. La prima, appena avviata, riguarda la porzione di parete posta sopra il caffè “Opera Dulcis”. Gli interventi prevedono la tinteggiatura della facciata con lo stesso colore usato nella parte già restaurata, il riposizionamento dei candelabri originali, dopo un restauro che ha visto anche la sostituzione della parte elettrica, con l’inserimento di lampade a led e la ricollocazione degli scuroni dopo il loro restauro e la tinteggiatura. Questa prima parte dei lavori avrà una durata di circa quaranta giorni.

In concomitanza con la fine della prima parte, prenderà il via la seconda, che riguarda la porzione di facciata sopra il bar “Bacchilega”, sempre su piazza Matteotti, sulla quale sarà realizzata la stessa tipologia di interventi (tinteggiatura, restauro scuroni e candelabri) della restante facciata. In questo caso l’intervento avrà una durata di circa due settimane.

Pertanto, si prevede che i lavori di restauro dell’intera facciata del palazzo comunale su piazza Matteotti sia completata entro la fine di aprile prossimo (i tempi previsti per i lavori, naturalmente, sono legati alle condizioni atmosferiche), ridando così un nuovo splendore all’intera facciata, secondo i criteri concordati con la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Bologna.
“Con l’avvio della seconda fase, del restauro della facciata del Palazzo Comunale, ci apprestiamo ad aggiungere un altro tassello importante della riqualificazione complessiva del nostro centro storico. Di questo va dato merito alla Fondazione della Cassa di Risparmio di Imola, grazie al cui contributo è possibile realizzare il restauro nel suo complesso, esempio concreto di collaborazione e integrazione delle risorse fra pubblico e privato” commenta Roberto Visani, vice sindaco ed assessore ai Lavori pubblici. “Una collaborazione volta a rendere ancora più bello il centro storico, consapevoli che anche questo rappresenta un elemento di attrattività che può generare ricadute significative anche per il nostro tessuto sociale ed economico. Investire sulla cultura e sulla bellezza del patrimonio storico e artistico, che rende davvero uniche le nostre città, significa sviluppare socialità, turismo e crescita economica” conclude Roberto Visani.

Leggi anche

No posts were found for display

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *