Bye bye semolino, i bimbi a scuola vogliono il ragù. L’indagine del Comune di Bologna

Bye bye semolino, i bimbi a scuola vogliono il ragù. L’indagine del Comune di Bologna

BOLOGNA – Tortino di semolino e patate addio. E pure le pepite di miglio con verdure. Bocciati dai bambini, spariscono dalle mense scolastiche i piatti meno graditi: tra cui le novità introdotte a inizio anno, tra le quali appunto il tortino di semolino e patate e le pepite di miglio e verdure. “Nonostante i cambiamenti introdotti in ricetta, hanno registrato un gradimento sempre scarso, per cui le preparazioni sono state eliminate dal menu'”. E’ lo stesso Comune di Bologna ad annunciarlo, stilando nella newsletter delle mense recapitata ai genitori una sorta di classifica dei piatti piu’ e meno amati dai bimbi delle scuole sotto la gestione Ribo’.

Una informazione che arriva all’indomani dell’ennesimo scontro sulle pappe, con un report molto critico diffuso dai genitori (al centro ritardi, porzioni scarse e, appunto, piatti poco graditi) e la difesa di Palazzo D’Accursio, che cita le oltre 140 segnalazioni raccolte su questi temi, i 61 controlli effettuati nelle scuole da inizio anno scolastico e i 21 sopralluoghi nei centri di produzione dei pasti. Cosa hanno detto i monitoraggi effettuati secondo il Comune? Se per quanto riguarda le quantità l’esame è stato generalmente superato (“sono risultate buone su primi, secondi e contorni”) non altrettanto univoco è il responso sul gradimento dei bambini, che “è risultato maggiore per i primi piatti, abbastanza buono per i secondi e scarso per i contorni”. Il compito della refezione scolastica “è anche quello di trasferire ai bambini elementi educativi, tra i quali l’introduzione a nuovi sapori”, si legge nella newsletter del Comune. “Così come, però, è altrettanto importante tenere conto del loro gradimento rispetto ai piatti proposti”.

Proprio per “rispondere a questa esigenza”, spiega ancora il Comune, “si è provveduto a un attento monitoraggio delle ricette, svolto anche grazie alla collaborazione dei genitori, in seguito al quale ci si è adoperati perchè, in alcuni casi, venissero valorizzati i piatti piaciuti e, in altri, fossero modificate alcune ricette non molto gradite, per renderle più appetibili ai bambini”. Ed ecco infatti il fine corsa per i secondo con semolino e miglio, già sostituiti “con il tortino di verdure e con le polpettine vegetali”. Tra i primi piatti preferiti dai bambini si conferma invece la “pasta al ragù di carne, nelle diverse varianti proposte”, ma piacciono anche la pasta con il ragù di pesce e i passatelli, “serviti come piatto tipico”. Tra i secondi promosso il pollo, l’hamburger di bovino con il panino di sesamo e un “discreto gradimento” ha riscosso anche l’arrostino di maiale. “Per i contorni di verdure il gradimento da parte dei bambini resta, invece, generalmente basso- ammette il Comune- e su questo argomento dobbiamo tutti continuare a impegnarci a trovare modalita’ efficaci per aumentarne il consumo”. (fonte: Agenzia DIRE)

Leggi anche

No posts were found for display

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *