Guida con il cellulare e mancata revisione: pioggia di sanzioni dall’inizio dell’anno

Guida con il cellulare e mancata revisione: pioggia di sanzioni dall’inizio dell’anno

IMOLA – Gli agenti della Polizia Municipale di Imola hanno continuato anche in questi primi mesi del 2016 ad effettuare controlli mirati al rispetto delle norme di comportamento previste dal Codice della Strada, ponendo maggiormente l’attenzione a quelle il cui mancato rispetto è spesso causa di un incidente stradale.

Questa continua azione di controllo sulle strade avviene, fra l’altro, in perfetta sintonia con la nuova campagna di comunicazione e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale avviata a fine marzo dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Direzione Generale per la Sicurezza Stradale e Presidenza del Consiglio dei Ministri -. Rivolta a tutti gli utenti della strada, la campagna ha l’obiettivo di mantenere alto il livello di attenzione, aumentando al contempo l’informazione diretta all’opinione pubblica sui rischi connessi all’uso dei veicoli e sull’importanza del rispetto delle norme del Codice della strada.

 

Cinture di sicurezze non allacciate – In caso di incidente la cintura di sicurezza è uno dei più importanti dispositivi di protezione per conducenti e passeggeri di autovetture. Sebbene il suo utilizzo sia obbligatorio, purtroppo la percentuale d’uso delle cinture anteriori in Italia si attesta nel 2015 a circa il 62%, percentuale molto più bassa di quella di altri paesi europei. Il dato sull’utilizzo delle cinture posteriori è ancora più allarmante, in quanto si attesta attorno al 15%.

Secondo un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la differenza nella probabilità di sopravvivenza di un bambino nel caso di un uso corretto del sistema di ritenuta è stimata tra il 70% e l’80%. Pertanto, i bambini adeguatamente trasportati hanno una probabilità enormemente più bassa di risultare uccisi o feriti.

Gli agenti della Polizia Municipale di Imola in questo inizio d’anno hanno rilevato 34 infrazioni relative al mancato uso dei dispositivi di ritenuta, di cui ben 18 sono stati i verbali redatti a carico di chi, tenuto alla sorveglianza del minore, non aveva assicurato quest’ultimo ad un sistema di ritenuta. Questo dato testimonia come ancora l’utente della strada non abbia recepito l’importanza dell’uso delle cinture di sicurezza e degli altri dispositivi di ritenuta.

 

Distrazione alla guida: uso del cellulare – Una delle principali cause di incidente stradale è costituita dalla distrazione alla guida. In base ai dati ISTAT, nel 2014 il numero di incidenti imputabili alla guida distratta è stato di circa 37 mila casi, pari a circa il 20% degli incidenti stradali con feriti. Tra i principali fattori di distrazione vi è l’uso del cellulare alla guida per telefonare o per inviare/leggere messaggi. Dai numerosi studi che hanno esaminato gli effetti dell’utilizzo del cellulare durante la guida, è emerso che il rischio di incidente per chi utilizza tale dispositivo durante la guida è fino a 4 volte superiore rispetto a chi non ne fa uso.

Purtroppo il dato che emerge in questi primi mesi dell’anno relativo alle infrazioni rilevate dagli agenti della Polizia Municipale di Imola per uso irregolare del telefono cellulare alla guida è preoccupante. Sono state infatti ben 138 le sanzioni elevate ai sensi dell’art. 173 del Codice della Strada, a conferma che, nonostante il peso della sanzione prevista (sanzione pecuniaria di 161,00 euro e decurtazione di 5 punti dalla patente) si fatica a perdere questa cattiva abitudine.

 

Veicoli privi di assicurazione – Sempre in relazione alla sicurezza stradale, la Polizia Municipale di Imola continua, con costante impegno, ad effettuare controlli sulla regolare copertura assicurativa dei veicoli a motore circolanti su strada. Anche in questo caso però si deve rilevare che sono ancora molti coloro che irresponsabilmente omettono di assicurare il proprio veicolo. Sono 74 infatti le infrazioni per mancata copertura assicurativa rilevate dall’inizio dell’anno ad oggi.

 

Mancata revisione periodica del veicolo – Capitolo revisioni; come già ampiamente riportato, la revisione periodica obbligatoria dei veicoli a motori garantisce ai cittadini maggiore sicurezza sulle strade e migliore tutela dell’ambiente.

Purtroppo 313 conducenti di veicoli a motore sono stati controllati e sanzionati in questi primi mesi dell’anno perché non avevano sottoposto il proprio veicolo a regolare revisione periodica. È proprio di pochi giorni fa un episodio abbastanza significativo; una pattuglia della Polizia Municipale ha fermato un motociclo per un normale controllo di polizia stradale. È così che è stato possibile accertare che il motociclo era stato revisionato l’ultima volta nell’anno 2000, anche se a tutt’oggi ancora in circolazione. Si ritiene opportuno ricordare che (a parte alcune categorie di veicoli ed in caso del verificarsi di eventi straordinari) in generale le autovetture, i ciclomotori ed i motoveicoli devono essere sottoposti a revisione trascorsi 4 anni dalla prima immatricolazione e poi ogni due anni.

 

“Questi dati ci restituiscono il lavoro prezioso del nostro Corpo di Polizia Municipale che voglio ringraziare a nome di tutta la cittadinanza imolese. Il presidio costante del territorio è fondamentale per contrastare fenomeni di illegalità e garantire il rispetto delle regole. Sulla sicurezza il nostro Comune c’è! Se il Governo decidesse di trasferire ai Comuni maggiori competenze sulla sicurezza, con un’adeguata dotazione di risorse e di personale, noi siamo pronti a fare la nostra parte” commenta Roberto Visani, vice sindaco ed assessore alla Polizia Municipale.

 

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *