MORDANO – A Mordano fervono i preparativi per la 35.a Sagra dell’Agricoltura, che si svolgerà da venerdì 27 maggio a domenica 5 giugno. In queste 35 edizioni, la rassegna ha saputo diventare la vera festa del paese, un punto di riferimento nel panorama agricolo, un’occasione per ricordare le tradizioni e le radici della comunità locale, guardando al futuro, fra spettacoli, musica, le scuole in festa, convegni, tanta buona cucina e l’immancabile Palio dei Borghi. “La Sagra rappresenta anche l’occasione per le famiglie di incontrarsi e organizzarsi per le varie iniziative. Inoltre voglio sottolineare come la Sagra abbia destinato in tutti questi anni i propri utili a scopo benefico: anni abbiamo sostenuto lo sport, la Fondazione Montecatone, la Croce Rossa di Imola, la scuola e l’asilo parrocchiale di Mordano e insieme all’Istituto Ramazzini e all’Asl di Imola per 20 anni la Sagra ha finanziato i test per la prevenzione del tumore al colon retto, una campagna che è servita molto, tanto che dopo la nostra iniziative il test è diventato gratuito in tutta la regione – sottolinea Renato Folli, patron della Sagra -. “Naturalmente per raggiungere questi traguardi è stata fondamentale l’ottima collaborazione con il Comune di Mordano”.
Non a caso Stefano Golini, sindaco di Mordano commenta “trentacinque anni di Sagra dell’Agricoltura rappresentano per il nostro territorio un notevole patrimonio di tradizione, gastronomia, musica, folclore, economia, sport, volontariato, cultura, aggregazione, socialità, eventi; un patrimonio che è diventato un vero e proprio biglietto da visita della comunità mordanese, dentro e fuori dai suoi confini”.
Prologo alla Sagra sarà la serata di presentazione (ad invito) sabato 21 maggio alle ore 20,30 al Palatenda Sagra, che torna ad essere organizzata dopo alcuni anni. “Sarà un’occasione per incontrare i tanti amici della manifestazione, i sindaci che si sono susseguiti in questi 25 anni, gli sponsor, i tanti volontari ed anche un modo per ricordare i tanti amici, soci e collaboratori che oggi non c’è più ma che hanno contribuito a rendere grande la Sagra” aggiunge Folli. Proprio nel corso della serata verrà consegnato l’Aratro d’oro, il premio simbolo della rassegna, che quest’anno sarà assegnato a Gabriella Pirazzini, giornalista conduttrice della trasmissione “Con i piedi per terra” su Telesanterno, da sempre al fianco del mondo agricolo.
Dal 27 maggio al 5 giugno – Si comincia venerdì 27 maggio con l’inaugurazione della Sagra alle ore 19 e l’apertura dello stand gastronomico sempre alle 19. Sabato 28 maggio, alle ore 21,30 al palatenda, ritorna la selezione regionale del concorso Miss Italia, che a Mordano è di casa da venti anni ed ha sempre portato bene alle ragazze in gara, molte delle quali hanno poi raggiunto traguardi importanti nel prosieguo del concorso.
Domenica 29 maggio per tutto il giorno al campo sportivo sarà di scena la tradizionale Aia del Contadino con esposizione di animali e di antichi mestieri, mentre alle 9 parte il Tractor Raduno, dopo il grande successo dello scorso anno, per un giro turistico che da Mordano arriverà fino ad Imola, con una allegra e divertente invasione di circa un centinaio di mezzi, fra trattori, macchine per fienagione, per la raccolta dell’uva che dalle 10 alle 11 saranno in mostra al parcheggio di via Pirandello, a fianco del River Side, con distribuzione gratuita di albicocche e ciliege al pubblico.
Lunedì 30 maggio alle ore 21,30, al palatenda, il convengo economico sarà incentrato sull’ortofrutta e le prospettive fra vecchi e nuovi mercati.
Confermatissima la “Prova del cuoco”, concorso enogastronomico in programma martedì 31 maggio, alle ore 21, che vedrà sfidarsi quattro chef per cucinare il condimento più adatto per i garganelli. Realizzato in collaborazione con la Compagnia del garganello, fra musica e canti della tradizione. Allo chef vincitore andrà la ‘Posata d’oro’.
Mercoledì 1 giugno spazio allo spettacolo con “Le Comete di Romagna”, mentre giovedì 2 giugno, la Festa della Repubblica sarà festeggiata con il mercatino ambulante per le strade del paese, il raduno di cavalli, alle 21,15 il saluto del sindaco Stefano Golini in occasione del 70.o anniversario della Repubblica, seguito dalla sfilata di moda.
Venerdì 3 giugno pomeriggio dedicato alle scuole in festa e in serata concerto della band imolese “Evergreen”. Sabato 4 giugno ancora serata musicale con “70 mi da 80 Live band” per arrivare al gran finale di domenica 5 giugno, alle ore 20,30 con il 33.o Palio dei Borghi, che si corre in gara unica, con madrina d’eccezione: Alice Sabatini, Miss Italia 2015. E’ la prima volta che a Mordano arriva Miss Italia in carica.
Come sempre la parte dedicata all’enogastronomia sarà in primo piano. Tortellini e cappelletti fatti a mano in pole position per accogliere il pubblico di buongustai in uno stand gastronomico che da sempre è uno dei punti di forza della Sagra dell’Agricoltura, ricco di prelibatezze e specialità, con quest’anno anche un taglio di fiorentina Clai tutto speciale, mai sotto i 650 grammi al pezzo. Lo stand gastronomico è aperti tutte le sere dalle 19 e la domenica anche a pranzo dalle ore 12. Dalle ore 19 sarà aperto tutte le sere anche il bar ‘I cinghiali’ gestito dai ragazzi del Romagna Handball, la squadra di pallamano di Mordano, che danno un contributo fondamentale in tutta l’organizzazione della Sagra.