Fra Imola di Mercoledì e Notti di mezza estate al museo, l’assessorato alla Cultura, i Musei civici e la Nuova scuola comunale di musica Vassura Baroncini hanno organizzato tre eventi serali gratuiti che si terranno nei tre musei civici imolesi.
Mercoledì 22 giugno 2016
MUSEO DI SAN DOMENICO, apertura serale gratuita, visita guidata “Racconti dall’antico Egitto: le parole del cuore”
I Musei civici imolesi partecipano a Imola si colora di mercoledì con un’apertura serale gratuita del Museo di San Domenico: mercoledì 22 giugno dalle 20,30 alle 23 sarà quindi possibile visitare i due percorsi espositivi Collezioni d’arte della città e Museo Giuseppe Scarabelli e la mostra d’arte contemporanea degli artisti Marco Ugolini e Alberto Venturini “Residenza Museo/01” che rimarrà allestita all’interno del Museo fino a domenica 10 luglio.
Inoltre alle ore 21 il Museo ospiterà la visita guidata condotta dalla Pof. Fabrizia Fiumi “Racconti dall’antico Egitto: le parole del cuore”, a cura del CISE Centro Italiano Studi Egittologi in collaborazione con il gruppo Bardur.
Il ritrovo per partecipare alla visita guidata è alle 20,45 all’Infopoint della manifestazione “Imola di mercoledì”.
Giovedì 23 giugno 2016,
ROCCA SFORZESCA, apertura serale gratuita, visita guidata “L’Imola rinascimentale di Girolamo Riario: una città per un signore”
Per la rassegna Notti di mezza estate al museo i Musei civici imolesi propongono un percorso in città che prenderà avvio da piazza Matteotti e dal rinascimentale Palazzo Riario (ora Sersanti) per snodarsi nel centro storico e terminare alla Rocca Sforzesca, primo edificio in città ad essere modificato da Girolamo Riario e Caterina Sforza alla luce delle rinnovate tecniche di guerra.
Durante il percorso saranno illustrati i numerosi palazzi (albergo del Cappello, Palazzo Machirelli ecc.) costruiti durante la signoria Riario Sforza, periodo che ha costituito un importante momento urbanistico e architettonico per la città.
Nei brevi ma intensi anni della signoria di Girolamo Riario e Caterina Sforza (1473-1500) Imola ha infatti conosciuto la sua stagione rinascimentale, tanto da essere ritenta la più bella città di Romagna.
Dalle 20,30 alle 23 si potranno visitare, sempre gratuitamente, le collezioni di armi e ceramiche conservate tra le secolari mura della Rocca Sforzesca o passeggiare sui camminamenti della fortezza, prima di poter ammirare uno dei più affascinanti panorami di Imola, a quell’ora immersa nel buio e rischiarata dalle luci cittadine.
Nell’occasione effettuerà un’apertura straordinaria negli stessi orari anche la mostra “Volti invisibili. Francesco Francaviglia” allestita nelle sale a piano terra del mastio dal 18 giugno al 31 luglio.
L’appuntamento per il percorso in città è previsto per le ore 20,45 in piazza Matteotti, portico Sersanti
Giovedì 30 giugno 2016,
PALAZZO TOZZONI, apertura serale gratuita e visita guidata “Conti e contesse, alla scoperta di Palazzo Tozzoni” con intermezzo musicale a cura della Nuova Scuola di Musica Vassura Baroncini
Il secondo appuntamento di Notti di mezza estate al museo condurrà il pubblico nel Palazzo che affaccia su via Garibaldi appartenuto alla nobile famiglia Tozzoni, che nell’occasione sarà aperto al pubblico gratuitamente dalle 20,30 alle 23.
Lo spirito della dimora nobiliare si respira in ogni stanza della casa museo..
Lo stile che maggiormente lo caratterizza, a partire dal raffinato e scenografico scalone, è il barocchetto emiliano, ma sono molto interessanti anche le stanze ottocentesche; in particolare, colpisce il sobrio stile impero dell’appartamento realizzato in occasione delle nozze di Giorgio Barbato Tozzoni e Orsola Bandini nel 1818. Della contessa Orsola resta il rarissimo manichino a grandezza naturalecollocato nella stanza d’archivio recentemente inserita nel percorso di visita dopo gli interventi di restauro.
Durante la serata Beatrice Martelli al violino e Daniela Visani alla chitarra eseguiranno brani di G.Faurè, E. Morricone, N. Paganini, J.S. Bach
L’appuntamento è previsto per le ore 20,45 nella biglietteria del museo.