100 vini protagonisti al banco d’assaggio del Baccanale

100 vini protagonisti al banco d’assaggio del Baccanale

IMOLA – Saranno 100 i vini protagonisti del XXIII Banco d’assaggio dei vini e dei prodotti agroalimentari dell’Imolese, in programma nell’ambito del Baccanale 2016 venerdì 11 e sabato 12 novembre, ore 18-23 e domenica 13 novembre, ore 17-21 nel museo di San Domenico (via Sacchi 4). Organizzato nella prestigiosa sede del quadriportico dei chiostri di San Domenico, l’appuntamento propone la degustazione a scelta tra 100 etichette in rappresentanza dell’eccellenza dei vini del territorio ed è organizzato dal Comune in collaborazione con AIS Romagna – Delegazione Alta Romagna, Associazione Voluptates, Strada dei Vini e Sapori dei Colli d’ Imola, Comitato DOC Colli d’Imola.

Si potranno degustare 100 vini, preventivamente selezionati da una commissione tecnica, in rappresentanza delle 18 cantine presenti: Branchini via Marsiglie 3 Dozza; Cà Bruciata- Via Ghiandolino 21 Imola; Cantina dei Colli Romagnoli, Via Bicocca 11 Imola; Cavim (Cantina Viticoltori Imolesi), via Correcchio 54 Imola; Dal Fiume Nobilvini –Villa Poggiolo, Via Madonnina 3041 Castel San Pietro Terme; Fattoria Monticino Rosso Via Montecatone,7 Imola; Fondo cà Vecja Via Montanara 333 Imola; Giovannini, via Punta 82 Imola; Le Siepi di San Giovanni, Via Montanara Levante 11 Fontanelice; Melotta Via Merlotta 1 Imola; Cantina Poderi delle Rocche Valsellustra 69 Dozza; Tenuta Montecatone, Via Pieve Sant’Andrea,14 Imola; Tenuta Palazzona di Maggio, via Panzacchi 16 Imola; Terre di Macerato, via Odofredo II Imola; Tramosasso, via Raggi 1/B Imola; Tre Monti Sant’Anna, via Bergullo 51 Imola; Tremonti Srl, via Lola 3 Imola; Zuffa, via Sellustra, 9 Imola.

Il visitatore riceverà all’ingresso una sacca e un calice e una scheda con 7 coupon al costo di 10 euro. Si potranno pertanto selezionare 7 vini da degustare tra i 100 presenti in rassegna consultando il carnet di degustazione ove sono elencati tutti i vini, raggruppati per singola cantina. A presentare i vini, sono direttamente i titolari delle aziende ammesse alla rassegna con l’assistenza di sommeliers dell’A.I.S. e dell’associazione Voluptates.

Nei tre giorni, si terranno degustazioni guidate di vini presenti in rassegna a cura dell’Associazione Italiana Sommelier-Delegazione Alta Romagna. La partecipazione alle degustazioni guidate è libera per coloro che partecipano al Banco d’Assaggio e si aggiunge alle 7 degustazioni previste.

Oltre al vino, vengono presentati anche prodotti agroalimentari direttamente da alcune aziende produttrici locali, le quali propongono anche piatti degustazione a pagamento. Saranno presenti Azienda agricola Cà Monti di Fontanelice con piadine e salumi in abbinamento a formaggi vaccini dell’Azienda Biologica Bordona di Casalfiumanese; Fattoria romagnola di Imola con piadine e crescioni in abbinamento ai salumi di Mora Romagnola dell’ Azienda Ragazzini Valter di Fontanelice e formaggi ovicaprini dell’ Azienda Agricola Caboi Claudia e Figli di Fontanelice; il Miele dell’azienda La Fraba di Pasini Andrea di Imola e L’Olio Extra Vergine d’Oliva dell’ Azienda Rossi – Frantoio imolese. I vini e i prodotti agroalimentari del territorio potranno anche essere acquistati all’interno del Banco d’Assaggio.

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *