In occasione delle Feste natalizie alcuni produttori di Montegallo, coordinati dalla signora Mimma Feliziani saranno ad Imola giovedì 29 dicembre, nel temporary shop della Croce Rossa (in via XX settembre 19) per vendere i loro prodotti. Il negozio è aperto dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00. La signora Mimma Feliziani è titolare a Montegallo di una nota macelleria, la Antica macelleria del Corso. Fra i prodotti tipici di Montegallo, saranno proposti salumi locali, pecorino, lenticchie, salsa tartufata, e vino cotto.
Il 24 agosto 2016 Montegallo è stato danneggiato da un terremoto di magnitudo 6.0 verificatosi alle ore 3:36 nell’area reatina con epicentro ad Accumoli, fortunatamente non si sono contate vittime in tutto il comune, ma il danno agli immobili è stato grandissimo.
Il 30 ottobre 2016 alle ore 7:40 un violento terremoto di magnitudo 6.5 con epicentro tra Norcia e Preci, il più forte in Italia dal 1980, ha reso inagibile tutto il comune di Montegallo, lasciando in piedi poche case danneggiate. Dalla scossa del 30 ottobre, sono stati registrati complessivamente oltre 2200 eventi sismici, e alle ore 09:00 del 3 novembre, ne sono stati registrati circa 290 di magnitudo compresa tra 3 e 4 e 20 di magnitudo compresa tra 4 e 5.
Il Comune di Imola ha organizzato un convoglio con la Protezione civile ed il Comitato di Imola della Croce Rossa Italiana che ha portato in data 23 settembre quanto raccolto grazie alla generosità dei cittadini imolesi e non solo. “Ci siamo accorti subito – dice Fabrizia Fiumi, presidente CRI Imola – che il terremoto aveva segnato profondamente un territorio bellissimo di monti e boschi, attività economiche e turismo, che non doveva essere lasciato solo anche nei mesi che sarebbero venuti”. Così è stato. I contatti sono stati continui ed ora in occasione delle Feste natalizie alcuni produttori di Montegallo, coordinati dalla signora Mimma Feliziani saranno ad Imola giovedì 29 dicembre, nel temporary shop della Croce Rossa (in via XX settembre 19) per vendere i loro prodotti. Il negozio è aperto dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00. La signora Mimma Feliziani è titolare a Montegallo di una nota macelleria, la Antica macelleria del Corso. Fra i prodotti tipici di Montegallo, saranno proposti salumi locali, pecorino, lenticchie, salsa tartufata, e vino cotto.
Prodotti speciali di un territorio che crede nel futuro. Poche parole sui prodotti a partire dal Vino Cotto delle Marche, un prodotto enologico tipico della Regione Marche. Si tratta di una bevanda liquorosa dal colore che varia dall’ambrato, al rubino, fino al granata; il suo profumo è fruttato e caratteristico, il sapore dolce e gradevole, con punte di acidità. Tipicamente il grado alcolico si aggira intorno al 14-15% ma vi sono Vini Cotti dal grado alcolico più elevato. Il Vino Cotto è una bevanda dalle radici antichissime, citato da Plauto come bevanda da servire nei migliori banchetti. Nel passato, l’uso del Vino Cotto non si limitava all’aspetto culinario, ma aveva anche effetti medicamentosi: bevuto, sia caldo che a temperatura ambiente, era un toccasana per vari tipi di malanni, quali raffreddore, tosse, dolori articolari, male di gola. Era inoltre considerato benefico per regolare la circolazione sanguigna e, frizionato sul corpo dei neonati, si diceva fosse capace di rinforzare i muscoli, in particolare quelli delle gambe.
Poche parole anche per gli squisiti salumi: il re dei salumi tipici di questa provincia è il Ciauscolo, un salame portato sulle tavole degli stessi abitanti all’arrivo di un ospite forestiero. La particolarità che rende questo insaccato unico nel suo genere e lo differenzia dagli altri salami è la sua morbida spalmabilità. Ci saranno formaggi pecorini e salsa tartufata: le pendici del monte Vettore che sovrasta con la sua bellezza Montegallo, sono il regno di pascoli e boschi con funghi e tartufi.
E non mancheranno le beneauguranti lenticchie per tutti. “La speranza di tutti è in un 2017 pieno di serenità” conclude Fabrizia Fiumi.