Osteria Grande, solidarietà in campo per l’Italia centrale

Osteria Grande, solidarietà in campo per l’Italia centrale

OSTERIA GRANDE – Mette in pratica il detto “L’unione fa la forza”, la comunità di Osteria Grande riunendosi domenica 19 per una grande iniziativa per raccogliere i fondi a favore dei terremotati dell’Italia Centrale. In programma c’erano tre momenti conviviali, a colazione, pranzo e cena, organizzati in collaborazione da parrocchia, associazioni di volontariato locale e tanti cittadini, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Castel San Pietro Terme.

Il primo appuntamento si è svolto in Parrocchia dalle ore 8,45 con le “Raviole di San Giuseppe”, una originale colazione in piazza, il cui ricavato contribuirà all’acquisto degli arredi del nuovo Centro di Comunità di Norcia, che si inaugurerà a giugno. La colazione è stata preparata da ragazze e ragazzi del catechismo, cittadini volonterosi, commercianti generosi, Oratorio S. Giovanni Bosco, Circolo ANSPI, Caritas Parrocchiale, Associazione Sentieri di Pace, Associazione Pace Adesso, Azione Cattolica, Associazione Arc-en-Ciel-Onlus.

Alle ore 12,30 al Bocciodromo,A tavola tutti insieme”,  con un grande pranzo a cura della Bocciofila, dell’Associazione Cinghialai e della Polisportiva Osteria Grande. Il ricavato del pranzo verrà devoluto a favore delle aziende agricole e degli allevatori di Marche, Umbria e Lazio. Gli iscritti, oltre trecento, hanno pranzato insieme al sindaco di Castel San Pietro Fausto Tinti, al Vescovo di Spoleto e Norcia e sono stati invitati anche il Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, il Vescovo di Bologna, mons. Matteo Zuppi, e la Consigliera Regionale Francesca Marchetti.

Gran finale al tramonto, sempre in Parrocchia, dove a partire dalle ore 18,30 sono state preparate ottime crescentine, a cura degli esperti scout adulti del Masci.

La raccolta fondi di domenica 19 marzo è il secondo atto di un progetto nato in coda a una riunione dell’Associazione Onlus Sentieri di Pace, che da Osteria Grande si occupa di molte iniziative di sostegno a percorsi di sviluppo in varie parti del mondo. Con un’analoga iniziativa tenuta domenica 11 dicembre 2016, con oltre centocinquanta persone all’opera e una vasta affluenza di pubblico, erano stati raccolti 13mila euro (netti in cassa).

Montegallo-delegazioneCspt-conTizianoPignoloniSolidarietà per Montegallo. Anche dei nuovi giochi per bambini sono stati consegnati in questi giorni da una delegazione castellana al Comune terremotato di Montegallo (AP). Il materiale – due altalene, un dondolo a barra a quattro posti, pavimento anti trauma più due tavoli con panche in legno, il tutto destinato all’area all’aperto accanto alla scuola allestita nei container – era stato acquistato con gli introiti della Supercrapula di settembre 2016 con l’adesione di oltre 100 commercianti del centro storico e la collaborazione di Pro Loco, Gruppo Alpini e Bucanera. Alla somma raccolta avevano contribuito anche la Polisportiva di Osteria Grande e il Comitato Varignana di Notte. L’importo complessivo devoluto era di 5.643,03 euro. Inoltre il trasporto del materiale fino a Montegallo, tramite camion con gru, è stato offerto dall’azienda Dalfiume Group di Castel S. Pietro Terme.

«Ringraziamo i commercianti che nelle ore immediatamente successive al sisma decisero, insieme a Pro Loco e Amministrazione comunale, di devolvere tutto il ricavato della Supercrapula alle popolazioni colpite – sottolinea l’assessore Tomas Cenni -. Un ringraziamento va anche alle associazioni e a tutti coloro che hanno collaborato, e in particolare a Pro Loco per aver gestito la parte organizzativa e logistica. Tutte le scelte, le modalità e le tempistiche della consegna sono state concordate con l’Amministrazione comunale di Montegallo che, oltre al sisma, ha dovuto affrontare anche i disagi dell’inverno e della tanta neve, optando quindi di posticipare alla primavera la consegna».

La delegazione, di cui facevano parte rappresentanti dell’Amministrazione Comunale (a nome del sindaco era presente il consigliere comunale Paolo Ragazzini), dell’Associazione Turistica Pro Loco e dei commercianti castellani, si è recata con mezzi propri domenica 19 marzo a Montegallo dove ha incontrato Tiziano Pignoloni, vice Sindaco  di Montegallo.

«Accompagnata da Tiziano Pignoloni – racconta Raimonda Raggi presidente di Pro Loco – la delegazione si è inoltrata in strade e stradine per toccare con mano quanto luttuoso sia stato il terribile terremoto, e al tempo stesso ha potuto verificare la volontà degli abitanti di ridare normalità al loro paese. Sono già stati ripristinati, sia pure in strutture  provvisorie, la scuola, la chiesa, l’ufficio  postale, uffici comunali, anche una squadra deputata alla sicurezza. Già 25 abitanti sono ritornati al loro piccolo paese a lavorare per la ripresa di una vita possibile».

«Vi ringraziamo della generosità dimostrata nei nostri confronti – scrive il vicesindaco Tiziano Pignoloni in un messaggio inviato all’Amministrazione Comunale il giorno dopo la visita della delegazione -. Purtroppo a causa delle avverse condizioni meteorologiche e delle continue scosse, come da accordi presi con la Proloco, abbiamo dovuto ritardare la consegna dei materiali che è avvenuta il 19 marzo, con piena soddisfazione e gratitudine di tutta l’Amministrazione comunale».

 

 

 

 

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *