Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, tutte le iniziative

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, tutte le iniziative

Il prossimo 25 novembre ricorre la Giornata internazionale contro il femminicidio e la violenza maschile sulle donne istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999. La data scelta ricorda il 25 novembre 1960, giorno in cui tre attiviste politiche della Repubblica Dominicana, le sorelle Mirabal, vennero violentate e uccise da uomini dell’esercito durante la dittatura di Rafael Trujillo. “Qualsiasi atto di violenza fondata sul genere che comporti, o abbia probabilità di comportare, sofferenze o danni fisici, sessuali o mentali per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia che si verifichi nella sfera pubblica che in quella privata”, così le Nazioni Unite definiscono la violenza contro le donne.

L’Assessorato e la Commissione Pari Opportunità di Imola con il sostegno di Con.Ami e Area blu hanno predisposto un calendario con le iniziative in programma in città promosse da associazioni ed istituzioni che, dal 20 novembre al 10 gennaio 2018, affronteranno il tema della violenza di genere.

“L’impegno a contrasto della violenza contro le donne supera la singola giornata di mobilitazione internazionale. Le associazioni e le istituzioni che promuovono le iniziative sono impegnate concretamente ogni giorno, ognuna nel suo campo, per costruire una cultura del rispetto e una rete a sostegno delle donne in difficoltà. Invitiamo la cittadinanza a partecipare a questi incontri perché è importante che questo impegno si allarghi e cresca la consapevolezza che la violenza sulle donne non è un’emergenza, ma una realtà più diffusa di quanto si pensi nella normalità del quotidiano” commenta l’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Imola Elisabetta Marchetti.

Tanti gli appuntamenti in programma.

L’Assessorato alle Pari Opportunità e il Consultorio familiare dell’Azienda Ausl, nell’ambito del progetto “Diciamo no” che ha già visto la pubblicazione di una mappa dei servizi contro la violenza sulle donne, propone due incontri condotti da operatrici del settore dedicati ad estetiste e parrucchiere in cui si parlerà delle risorse della comunità nel percorso di aiuto e presa in carico socio-sanitaria della donna maltrattata e di come migliorare le capacità di entrare in contatto con i bisogni d’ascolto delle proprie clienti (Consultorio familiare, lunedì 20 e 27 novembre ore 14).

L’Associazione Trama di terre, che nel 2017 compie vent’anni di attività a sostegno delle donne, propone numerose iniziative tra cui la mostra “Trama di terre: 20 anni in parole e immagini” (Salannunziata, 24 novembre 2017/10 gennaio 2018) realizzata in collaborazione con il Comune di Imola: un percorso esperienziale su accoglienza, diritti, intercultura e contrasto alla violenza di genere. Inoltre film, lo spettacolo teatrale di Suad Omar “Rajo…ciascuno ha la sua stella” (Teatro Lolli, 2 dicembre ore 18), un tavolo tematico con esperte e militanti internazionali delle associazioni Southall Black Sisters e Euromed Feminist Initiative (Centro interculturale delle donne di Trama di terre, 16 dicembre ore 9.30), la presentazione del libro illustrato da Alain Cancilleri “Mappe per una geografia umana delle donne” (Salannunziata, 10 gennaio ore 18) e un evento serale di festa per l’anniversario presso la sede di via Aldrovandi (15 dicembre ore 19).

L’Associazione PerLeDonne dedica a questa giornata l’incontro “Violenza di genere: riconoscimento e strumenti di tutela” che si terrà nella Biblioteca comunale (22 novembre ore 17.45), un evento nella Galleria del Centro commerciale Leonardo dal titolo “La violenza non è mai giustificabile” (25 novembre dalle ore 14.30) in collaborazione con il Consiglio di zona di Coop Alleanza 3.0 e Bacchilega editore: un flash mob, la lettura di brani tratti dal libro di Lisa Laffi “100 passi di donna” e la performance “Fiori di donna” a cura delle operatrici del centro antiviolenza dell’associazione. Inoltre incontri su violenza di genere e terza età (28 novembre ore 15) e un aperitivo per finanziare le attività dell’associazione al Bar Albachiara (24 novembre, dalle ore 19).

La CGIL di Imola presenta a Sesto Imolese il documentario di Andrea Bacci “Paura non abbiamo”: l’Italia degli anni Cinquanta attraverso le lotte per i diritti delle donne e del lavoro, la repressione poliziesca nei confronti delle lavoratrici, i racconti dei prigionieri politici che transitarono nell’ex carcere di Bologna (25 novembre, ore 20 Centro sociale Tarozzi di Sesto Imolese).

Come da diversi anni a inizio gennaio tornerà il Laboratorio Teatro Donne “Non voglio mica la luna” realizzato da Seacoop, in collaborazione con l’Assessorato Pari Opportunità, e diretto da Fulvia Lionetti. Questa edizione sarà dedicata alla personalità della grande attrice Franca Rame e, in occasione del 25 novembre, verrà presentata in due anticipazioni ad ingresso libero (Nuova Scuola di Musica Vassura Baroncini, martedì 21 novembre e 12 dicembre, ore 20).

Le referenti imolesi dell’Associazione EWWA (European Women Writing Association) affronteranno infine in un incontro a cui seguirà un workshop il tema della rappresentazione delle donne nei media che si basa spesso su stereotipi datati e discriminatori (sabato 2 dicembre).

Per il calendario completo: www.comune.imola.bo.it /Pari Opportunità

Per informazioni:  Comune di Imola, Servizio Politiche sociali, abitative e della coesione – Ufficio Pari Opportunità tel.0542 602580

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *