L’associazione culturale “Noi Giovani”, sabato 18 novembre, è tornata al quartiere Marconi (sede scelta per la IV edizione del Festival di rigenerazione urbana RestArt 2016) e dopo un anno, ha ritrovato le numerose realtà che ogni giorno, con tanta dedizione, cercano di stare accanto ai residenti e di affrontare le problematiche vissute all’interno del quartiere imolese. Fra queste realtà c’è la Polisportiva Juvenilia, che da molto tempo si occupa di formare circa un centinaio di giovani nel gioco del calcio, ma non solo: cerca di insegnare ai ragazzi il valore delle regole, del vivere comune, l’importanza del rispetto per l’avversario e del gioco di squadra. Proprio per questi motivi, è stata la Società sportiva di calcio giovanile Juvenilia a ricevere in dono un defibrillatore, in occasione della terza edizione di “Never Give Up”, manifestazione realizzata in memoria di Nicola Ussia, nata nel 2015 con l’obiettivo di sensibilizzare e divulgare la prevenzione alle malattie cardiovascolari.
“Sono molto felice di questo obiettivo raggiunto, che per il terzo anno ci permette di aiutare una realtà sportiva del territorio– afferma Antonio Ussia, figlio di Nicola e socio dell’associazione ‘Noi Giovani’-. Nel 2015 abbiamo consegnato un defibrillatore alla Ciclistica Santerno, lo scorso anno alla società Redskins Imola Baseball e se questo memorial ‘Never Give Up’ sta crescendo e punta ad espandersi con più richiami nel corso dell’anno, devo ringraziare l’associazione, gli sponsor e la vicinanza dei parenti. La cosa più importante è che il defibrillatore sarà posizionato all’interno della Casa del Fanciullo e potrà rendere sicure un maggior numero di realtà che si trovano in quell’area. Oltre alla Polisportiva Juvenilia, che nel campo da calcio allena il settore giovanile e la prima squadra che gareggia in seconda categoria, il defibrillatore sarà disponibile anche per la parrocchia Casa del Fanciullo, per il cinema Don Fiorentini, per la scuola materna e il doposcuola e per il Centro sociale giovanile”. E conclude: “Un ringraziamento speciale va al campione olimpico Andrea Minguzzi, testimonial dell’edizione 2017”.
“Noi Giovani pone ancora i riflettori sul quartiere Marconi di Imola e dimostra una continuità nei progetti per cui scende in campo– conclude il presidente dell’associazione ‘Noi Giovani’, Vincenzo Rossi-. L’associazione mantiene alta l’attenzione nei confronti di questo quartiere e, nel suo piccolo, prova a tutelarlo, dando risposte concrete e utili a una zona che merita molta considerazione e investimenti da parte delle Istituzioni”.
“La collaborazione con Noi Giovani è nata nel 2016, quando i ragazzi hanno scelto di organizzare la IV edizione del festival RestArt, all’interno del quartiere Marconi– spiega Maurizio Migliori, direttore sportivo della Polisportiva Juvenilia-. Il progetto di riqualificazione al Marconi è stato per noi una rinascita, di cui portiamo i segni nelle pareti in cui sono stati realizzati i murales, ma non solo. A giugno abbiamo saputo di essere stati scelti per questa donazione e sabato scorso abbiamo ricevuto il defibrillatore. Siamo onorati di aver ricevuto questo dono, che ha per noi un duplice enorme valore: in primo luogo economico, poiché le realtà sportive vivono soprattutto grazie al volontariato; in secondo luogo per l’importante messaggio di solidarietà che trasmette”.
“Il progetto Marconi in Rete è una bella esperienza di comunità, che in questi anni ha visto lavorare insieme diverse associazioni con l’obiettivo di migliorare la vivibilità del quartiere– aggiunge il vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali, Roberto Visani-. Questa donazione ci ricorda il bene prezioso della salute e il valore della solidarietà che rappresenta il fondamento della nostra comunità”.