Un giorno in archivio, viaggio tra le carte conservate nell’IC2

Un giorno in archivio, viaggio tra le carte conservate nell’IC2

Un giorno in archivio: viaggio nella memoria tra le carte conservate nell’IC2”: è il titolo dell’incontro pubblico che si terrà il prossimo 12 dicembre alle 17 nei locali dell’Archivio storico scolastico dell’IC2, in via Cavour 26. Si parlerà di scuola del passato, indicando come le carte di un archivio scolastico possano essere uno strumento vivo e prezioso nella ricostruzione degli avvenimenti e possano porsi come un interessante osservatorio per comprendere meglio ciò che è accaduto.

I registri scolastici, le comunicazioni dei dirigenti, le circolari ministeriali si prestano ad essere letti in tanti modi diversi e sono una testimonianza primaria per capire la realtà e favorire l’integrazione; descrivono eventi e anche stati d’animo che suscitano emozioni e partecipazione.

Anche i ricordi di una maestra che ha vissuto i tanti cambiamenti scolastici e sociali degli ultimi decenni aiutano a vedere in una luce nuova il passato recente e a capire tutto ciò che fa parte della nostra vita e del nostro territorio e che deve essere salvaguardato.

Al saluto della dirigente scolastica Ernestina Spiotta, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola Fabio Bacchilega, dell’assessore alla scuola Giuseppina Brienza seguiranno gli interventi:

Andar per archivi scolastici di Simona Dall’Ara (archivista all’archivio storico comunale di Imola),

Non solo pagelle. Documenti e curiosità negli archivi della scuola femminile Regina Elena e della scuola tecnica Anton Maria Valsalva di Laura Berti Ceroni (archivista libera professionista),

La scuola elementare del passato nei Registri dei maestri di Maria Amadore e Franca Montanari (insegnanti dell’IC2).

Concluderà Luisa Manzoni, nota ai cittadini imolesi per la sua attività di insegnante e di scrittrice, attenta al presente e a mantenere vivo il passato, con Noi che andavamo a scuola a piedi da soli. Conversazione sulla scuola del passato attraverso aneddoti e ricordi.

Seguiranno un concerto delle classi seconde dell’indirizzo musicale dell’IC2 e la visita guidata in archivio per sfogliare le carte e toccare con mano i documenti dei vari fondi.

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *