IMOLA – Si rafforza ulteriormente il Contratto di Fiume Santerno, che nelle ultime settimane ha registrato novità molto importanti. L’Alleanza Cooperative di Imola ha aderito al protocollo di intesa verso il Contratto di Fiume Santerno, sottolineando l’importanza di questostrumento volontario, volto alla tutela e alla corretta gestione delle risorse idriche, alla valorizzazione dei territori fluviali, alla salvaguardia del rischio idraulico e allo sviluppo locale. Inoltre la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola ha deliberato il sostegno economico all’iniziativa, riconoscendone la validità per la promozione di uno sviluppo sostenibile e partecipato.
«Siamo estremamente soddisfatti per l’adesione dell’Alleanza Cooperative di Imola e per il sostegno economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola – commenta Gabriele Cesari, coordinatore del Contratto di Fiume Santerno -. Questi nuovi riconoscimenti ci responsabilizzano ulteriormente per il raggiungimento dell’obiettivo e confermano l’interesse crescente che stiamo registrando verso questo percorso di valorizzazione del nostro territorio. Il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, istituzione da sempre attenta ai temi ambientali, indica anche la valenza culturale della nostra iniziativa, che ha l’ambizione di recuperare lo storico rapporto esistito tra Imola, la Vallata e il fiume Santerno». Per quanto riguarda l’adesione dell’Alleanza Cooperative, Cesari sottolinea come «si tratta della condivisione di un percorso da parte di una delle principali realtà economiche del nostro territorio, che vanta al suo interno imprese cooperative la cui eccellenza è riconosciuta in tutto il mondo».
Nel frattempo, continuano le iniziative di “Santerno Resiliente”, il percorso partecipato avviato in autunno per coinvolgere la cittadinanza e finalizzato alla sottoscrizione del Contratto di Fiume. E’ in programma per sabato 3 marzo alle ore 10 a Castel del Rio (Sala Coop, Via della Resistenza 8) il “Forum sulla fruizione turistica”, l’ultimo tra quelli previsti nel percorso. «Siamo convinti che si possa collaborare alla valorizzazione turistica del fiume Santerno se contestualmente si considerano gli aspetti di sicurezza, qualità, tutela e gestione della risorse idrica, tutti temi che abbiamo affrontato fino adesso – commenta Gabriele Cesari –. Come emerso dalla maggioranza dei partecipanti nei Forum precedenti e nei numerosi incontri promossi, la fruibilità turistica del fiume è un tema che deve accomunare tutte le iniziative messe in campo dai vari attori, siano essi istituzioni, aziende, agricoltori, associazioni ricreative, sportive e culturali. Nel corso del Forum ci confronteremo anche con IF Tourism Company, realtà di riferimento per questo settore, con la quale siamo pronti a collaborare in un’ottica di valorizzazione turistica del nostro fiume».
L’incontro terminerà con un assaggio di prodotti tipici e vini di aziende locali. Per registrarsi all’incontro è sufficiente accedere all’apposita sezione del sito www.santernoresiliente.org oppure inviare una mail a progetti@gipiesse.net.