Neve, domani scuole chiuse in quasi tutta la Città metropolitana

Neve, domani scuole chiuse in quasi tutta la Città metropolitana

IMOLA – Viste le abbondanti precipitazioni in corso nella quasi totalità dei Comuni del territorio metropolitano (al momento 49 su 55) domani, venerdì 2 marzo, verrà sospesa l’attività didattica in tutte le scuole di ogni ordine e grado e in tutti i servizi educativi (le scuole delle zone montane erano chiuse già da oggi, 1 marzo).
Al momento è prevista la chiusura in questi comuni: Alto Reno Terme, Anzola dell’Emilia, Argelato, Bentivoglio, Bologna, Borgo Tossignano, Budrio, Calderara di Reno, Camugnano, Casalecchio di Reno, Casalfiumanese, Castel d’Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castel Guelfo, Castel San Pietro Terme, Castello d’Argile, Castenaso, Castiglione dei Pepoli, Crevalcore, Dozza, Fontanelice, Gaggio Montano, Galliera, Grizzana Morandi, Imola, Lizzano in Belvedere, Loiano, Marzabotto, Medicina, Monghidoro, Monterenzio, Monte San Pietro, Monzuno, Mordano, Ozzano, Pianoro, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Benedetto Val di Sambro, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant’Agata Bolognese, Sasso Marconi, Valsamoggia, Vergato, Zola Predosa.

Rimarranno invece aperte (salvo decisioni diverse nelle prossime ore) a: Baricella, Castel Maggiore, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio e Molinella.

Invitiamo i cittadini a verificare la situazione del proprio Comune di residenza sui rispettivi siti web.

STRADE, situazione alle ore 12 del 1 marzo
Al momento tutte le strade provinciali sono aperte e percorribili con pneumatici invernali o catene.
Tutti i mezzi e gli uomini della Città metropolitana sono al lavoro per fronteggiare la nevicata in corso: 124 spazzaneve (di cui 85 in montagna e 39 in pianura) e 20 mezzi spargisale (14 in montagna e 6 in pianura). Al momento gli approvvigionamenti di sale sono sufficienti, ma ne sono stati richiesti ulteriori, visto il perdurare delle perturbazioni, che si conta di reperire nelle prossime ore.

Nelle ore di punta di questa mattina (attorno alle ore 8) i disagi maggiori si sono registrati in pianura sulla Galliera (SP 4) e sulla San Donato (SP 5) con code e rallentamenti che hanno ostacolato anche il lavoro degli spazzaneve.
Sempre sulla SP 5 a nord di Molinella a causa delle temperature più rigide rispetto alle altre zone ci sono state alcune uscite di strada.
In montagna sono già caduti fino a 25 cm di neve che, sommandosi a quella caduta nei giorni scorsi, ha ridottto la larghezza della carreggiata in molti punti, ma non si registrano particolari problemi.

Si invita alla prudenza anche perchè – soprattutto nell’area della montagna ovest – non si era ancora completato il lavoro di riparazione delle buche causate dal maltempo dei giorni scorsi ed alcune sono state coperte dalla nuova neve caduta da questa notte e possono quindi rappresentare un pericolo.
Al momento aiuta anche la decisione, assunta nella serata di ieri dalla Prefettura, di rinnovare il divieto di circolazione del traffico pesante anche sulle provinciali (di massa superiore a 7,5 tonnellate).

In serata potrebbero registrarsi problemi di traffico soprattutto sull’asse attrezzato nella zona di Casalecchio dove è previsto un importante evento musicale all’Unipol Arena.

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *