Festa della donna, tutte le iniziative del comune di Imola

Festa della donna, tutte le iniziative del comune di Imola
Ecco gli appuntamenti del Comune di Imola dedicati alla ricorrenza dell’8 marzo
Domenica 11 marzo, ore 17.30
Teatro Lolli (via Caterina Sforza 3)
IN CERCA DI ALICE. UNA RADIO DAL NOME DI DONNA
Pièce teatrale scritta da Giuliana Zanelli con Letizia Bassi, Cristina Gallingani, Valda Garuti, Virna Gioiellieri, Stefania Marinaccio, Orfeo Raspanti
Coordinamento registico: Cristina Gallingani e Luigi Tranchini.
Colonna sonora, luci e tecnica di Luigi Tranchini.
A cura di T.I.L.T Trasgressivo Imola Laboratorio Teatro.
Un gruppo di amici che ha vissuto insieme l’esperienza di Radio Alice si incontra dopo quarant’anni e decide di scrivere a più mani la storia dell’emittente bolognese. Tra passione, distacco e ironia si scambiano parole che fanno affiorare un momento della loro vita passato ma non spento. Al termine dello spettacolo aperitivo.
Ingresso a offerta libera
venerdì 16 marzo, ore 8.30-16
partenza in pullman dal parcheggio retro Scuole Rodari
destinazione Firenzuola
RICORDI DI GUERRA SULLA LINEA GOTICA PER IMPARARE
LA PACE. Percorsi al femminile tra Emilia-Romagna e Toscana
In programma visita al Museo della Guerra, sosta al Cimitero degli inglesi con visita al Memoriale e alle lapidi dei Caduti, letture.
Arrivo a Castel del Rio, buffet e visita al Museo di Palazzo Alidosi a cura di ANPI, Associazione PerLeDonne, Circolo Fiorella Baroncini
€ 10 comprensivi di buffet – iscrizioni: Francesca 329 8947514 o
eta3.0@officinaimmaginata.it
venerdì 16 marzo, ore 17
Circolo Sersanti – Sala gialla (piazza Matteotti 8)
UN TÈ CON L’AUTRICE
Un tè, quattro chiacchiere e conversazione con Michela Betti e Renza Dealberti autrice de “Il fuoco della
violenza”. (Ed. Aracne, 2017) con il patrocinio del Comune di Imola e del Circolo Sersanti.
mercoledì 21 marzo, ore 14.30
Camera del Lavoro (via Emilia 44)
UNITE PER LA PACE, IL LAVORO E UNA CULTURA PIÙ ELEVATA
È la frase ricamata su un fazzoletto di seta dell’8 marzo 1955 ritrovato nell’archivio della Camera del Lavoro. Un proposito di coesione di cui parlare insieme alle donne dei Coordinamenti Cgil e Spi e ad Auser in un pomeriggio intervallato dalle letture di Deangela Minardi
giovedì 22 marzo, ore 14.30
Biblioteca Pippi Calzelunghe (via Tinti 1 Centro soc.le Zolino)
COSE DA DONNE 1.0
Storie di donne ribelli che costruiscono un mondo migliore laboratorio a cura di Officina Immaginata iscrizioni fino ad esaurimento posti alla mail
pippicalzelunghe@officinaimmaginata.it
venerdì 23 marzo, ore 17
Sala delle Stagioni (via Emilia 25)
VIOLENZA DI GENERE E SOCIAL NETWORK: STRUMENTI DI INFORMAZIONE, PREVENZIONE E TUTELA
Incontro con Roberto Ciarrocchi (sindacato di Polizia SIULP), e Alessia Sorgato (penalista e vittimologa)
a cura di Università Aperta e Associazione PerLeDonne
venerdì 6 aprile, ore 17
Circolo Sersanti – Sala gialla (piazza Matteotti 8)
UN TÈ CON L’AUTRICE
Un tè, quattro chiacchiere e conversazione con Michela Betti e Grazia Gistri autrice di “Imola in una favola vera” (inedito) con il patrocinio del Comune di Imola e del Circolo Sersanti
giovedì 12 aprile, ore 14.30
Biblioteca Pippi Calzelunghe (via Tinti 1 Centro soc.le Zolino)
COSE DA DONNE 2.0
Storie di donne ribelli che costruiscono un mondo migliore – laboratorio a cura di Officina Immaginata
iscrizioni fino ad esaurimento posti alla mail
pippicalzelunghe@officinaimmaginata.it
venerdì 13 aprile, ore 17
Circolo Sersanti – Sala gialla (piazza Matteotti 8)
UN TÈ CON L’AUTRICE
Un tè, quattro chiacchiere e conversazione con Manuela Zanelli e Gabriellla Pirazzini autrice de
“Minuetto e altri racconti”
(Giraldi Editore, 2016) con il patrocinio del Comune di Imola e del Circolo Sersanti
venerdì 20 aprile, ore 17
Circolo Sersanti – Sala gialla (piazza Matteotti 8)
UN TÈ CON L’AUTRICE
Un tè, quattro chiacchiere e conversazione con Caterina Abbondotti e Elisa Petroni autrice della raccolta
di poesie “Tutto, tanto, troppo”
(Ed. Il Ponte vecchio, 2017) con il patrocinio del Comune di Imola e del Circolo Sersanti
Sul sito www.bim.comune.imola.bo.it
percorso di letture a tema

Leggi anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *