IMOLA – Più di 15 musicisti hanno risposto all’appello della Fondazione Montecatone Onlus per dare vita a un nuovo appuntamento con la solidarietà.
Giovedì 22 marzo alle ore 20,45 protagonisti sul palco del Teatro Comunale dell’Osservanza gli Evergreen, superband nata nel 2014 dall’incontro di cinque grandi musicisti provenienti da altre gruppi musicali. Gli Evergreen sono: Sergio Fulgenzi (voce e armonica), Angelo Mita (basso), Carlo Torri (chitarra), Carlo Chiarelli (batteria) ed Enrico Gianstefani (tastiere).
Grazie alla disponibilità di molti artisti locali e non solo, è nata l’idea dello spettacolo “EVERGREEN & FRIENDS”, una serata straordinaria che vedrà alternarsi sul palco a fianco degli Evergreen tanti ospiti, tra cui il mitico Claudio “Gallo” Golinelli, da anni bassista ufficiale di Vasco Rossi.
Con un sound potente, forti della loro grande esperienza, gli Evergreen e i loro ospiti presenteranno un repertorio di musica rock, blues e soul con brani scelti tra i migliori successi internazionali di tutti i tempi.
L’evento, patrocinato dal Comune di Imola, è reso possibile dal contributo di numerose aziende e partner del territorio imolese, che hanno voluto affiancare questo straordinario progetto di solidarietà.
La Fondazione Montecatone Onlus utilizzerà i proventi della serata per finanziare il progetto “Mano a Mano” che da anni fornisce aiuto alle famiglie delle persone ricoverate all’Ospedale di Montecatone, provenienti in gran parte dalle regioni del Sud.
I biglietti, al prezzo di 10 euro, sono in prevendita all’Agenzia Viaggi Santerno, in via Galeati 5 ad Imola.
CLAUDIO ”GALLO” GOLINELLI – Imola
E’ uno degli uomini di punta della band di Vasco Rossi. Bassista da sempre, prima con Gianna Nannini e poi con Vasco Rossi in pianta stabile, è il simbolo del Rock made in Imola / Italia.
CHRISTIAN “CICCI” BAGNOLI – Bologna
Da sempre amico di Claudio Golinelli, è la chitarra solista “DIAPASON BAND” gruppo tributo veronese a Vasco Rossi, che sta riscuotendo grande successo in tutta Italia.
DANIELA PERONI – Faenza (RA)
Raffinata voce con nuances FUSION/JAZZ, insegnante di canto e direttrice del famoso gruppo Gospel “VOICES OF JOY”. Da anni si esibisce con varie formazioni su tutto il territorio nazionale tra le quali la band imolese “Gli Taliani”
SONIA ZANZI DAVIS – Russi (RA)
Potente e graffiante “anima” R&B – SOUL, ha collaborato con i SIMPLY RED in tournee’ sul suolo britannico. Come voce solista dei “FPI Project” ha contribuito alla vendita di milioni di copie in tutto il mondo della loro HIT “Betty Davis Eyes” ed è apprezzata soprattutto per le esibizioni con la sua “TINA TURNER TRIBUTE BAND”.
STEVE HENLEY–Tequila Sunrise – Bologna
Bolognese di adozione, originario USA, versatile calda voce dai risvolti rock / pop. Voce leader dei TEQUILA SUNRISE (famosa italiana EAGLES TRIBUTE BAND), collabora con vari gruppi rock/pop a livello nazionale.
NERIO E MAURIZIO, chitarristi e cantanti degli Stop ‘N Go – Imola;
FEDE, DEDO ed ENZA chitarristi e cantanti dei Lokarock – Imola;
I SOGGETTI DEL “SISTEMA MONTECATONE”
MONTECATONE REHABILITATION INSTITUTE S.P.A.
L’Ospedale di Montecatone è un Ospedale di alta specializzazione che costituisce il principale polo regionale di riferimento per la riabilitazione intensiva delle persone colpite da lesioni midollari e uno dei tre centri di riferimento regionale in Emilia Romagna per le lesioni cerebrali acquisite. L’Ospedale è un punto di riferimento a livello nazionale: più della metà dei pazienti infatti provengono da altre regioni. Con i suoi 150 posti letto è la più grande struttura italiana specializzata nella riabilitazione delle lesioni midollari.
FONDAZIONE MONTECATONE ONLUS
La Fondazione Montecatone ONLUS, iscritta nel l’elenco delle Onlus presso l’Agenzia delle entrate al n. 90029610376, è un soggetto no profit, nato nel 1998 con finalità di solidarietà sociale. Attua e persegue attività di ricerca fondi da destinare ad attività socio-sanitarie, sia a supporto dell’Ospedale di Montecatone che a favore dei pazienti e delle loro famiglie.
CASA DI ACCOGLIENZA “ANNA GUGLIELMI”
La Casa di Accoglienza “Anna Guglielmi” è una struttura che dal 1987 offre accoglienza alberghiera alle famiglie che devono assistere per lunghi periodi i loro cari ricoverati ed a coloro che effettuano terapie in day hospital presso l’Ospedale di Montecatone. Nel corso degli anni la Casa di Accoglienza ha consolidato una proficua collaborazione con tutti i soggetti del Sistema Montecatone, divenendone parte integrante.
IL PROGETTO “MANO A MANO”
Le lesioni spinali, per la cui riabilitazione l’Ospedale di Montecatone di Imola è un centro specializzato di primaria importanza nazionale, prevedono purtroppo lunghi periodi di degenza, che in alcuni casi arrivano sino ai 9-12 mesi.
Questo porta il paziente ed i suoi familiari ad un distacco dalla propria rete familiare e sociale (oltre il 60% dei ricoverati arriva dalle regioni del centro-sud). La presenza di uno o più parenti (in genere genitori, mariti o mogli) al seguito del paziente, fondamentale per il percorso riabilitativo, per le famiglie porta a ripercussioni negative sulle proprie condizioni socio – economiche.
La perdita di reddito e spesso del lavoro di uno o di entrambi i genitori diviene ben presto una ulteriore problematica che colpisce nuclei familiari già provati dal trauma.
Un dramma nel dramma che rischia di minare anche psicologicamente il parente, figura chiave del percorso riabilitativo, che per il paziente deve rappresentare sicurezza e stimoli per il futuro. Senza contare che al ritorno a casa molte famiglie saranno costrette a spese ingenti per adattare le abitazioni o modificare radicalmente la propria casa per renderla accessibile alla nuova vita della persona disabile.
Per questo motivo la Fondazione Montecatone Onlus ha deciso di attivarsi per realizzare il progetto di solidarietà “Mano a Mano”, con cui fornisce piccoli interventi a favore delle famiglie in difficoltà economica. Sinora sono stati finanziati viaggi di ritorno a casa in ambulanza, spese per la permanenza alla Casa di Accoglienza “Anna Guglielmi”, canoni telefonici e per la fruizione di servizi all’Ospedale di Montecatone, uscite ricreative e occasioni di socializzazione e di ritorno alla vita per pazienti e familiari.