Il 28 febbraio concerto nella sala polivalente dell’Enzo e Dino Ferrari
Evento straordinario giovedì 28 febbraio 2019 nella Sala polivalente–Media center dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Nel tempio della velocità il rombo dei motori lascerà infatti per una sera il posto alla grande musica.
Il pianista Alessandro Tardino e il violinista OleksanderSemchuk saranno gli assoluti protagonisti del concerto di beneficenza Da Beethoveen a Serasate, sonate e zingaresche per violino e pianoforte, offerto dal Gruppo Isaf in collaborazione con l’Accademia Pianistica Internazionale con il supporto dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, di MarsigliLab, Imola Assicurazioni, Allestimenti e Pubblicità.
Il ricavato dell’evento sarà interamente devoluto al Comitato RestaurOsservanza per i lavori di recupero del complesso conventuale dell’Osservanza.
I musicisti
Alessandro Tardino. Nato nel 1987, ha iniziato a studiare musica al Conservatorio di Frosinone, dove ha conseguito a 15 anni il diploma inferiore in flauto e pianoforte. Nel 2006 si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, ricevendo dall’Associazione concertistica romana il premio Regione Lazio come miglior diplomato dell’anno. Si è perfezionato all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola a partire dal 2003, ottenendo nel 2013 il diploma accademico.
Nel 2012 ha vinto il concorso di musica da camera “Giulio Rospigliosi” in duo con Stefano Delle Donne. Nello stesso anno è risultato vincitore, come solista, del “Concours International de Piano de Lyon.
Svolge un’intensa attività concertistica.
OleksandrSemchuk. Ha cominciato a studiare violino a quattro anni e a soli otto anni ha tenuto il suo primo concerto come solista con l’orchestra. Ha vinto già giovanissimo vari concorsi internazionali. Ricordiamo in particolare il primo premio assoluto al prestigiosissimo “Youth Assembly of Art” di Mosca, al “Mykola Lysenko International Competition” in Ucraina e al “Premio Città di Gubbio”.
Lo stato ucraino gli ha conferito nel 2001 il titolo di “Artista benemerito” ed è il più giovane artista di tutta l’ex Unione Sovietica insignito del titolo di “Cavaliere dello Stato”. Risiede da alcuni anni in Italia, dove svolge, oltre all’attività concertistica, quella didattica. In particolare nel 2011 è stato invitato a coordinare il Dipartimento d’Archi dell’Accademia Pianistica di Imola, dove insegna tuttora. I suoi allievi hanno vinto oltre 40 concorsi internazionali.
Per informazioni e ritiro inviti:
Organizzatrice, Luisa Rago 347 4220305
Comitato RestaurOsservanza, Maurizio Barelli 334 7972978 – Francesco Rainò 348 1312123
Imola Assicurazioni, viale De Amicis 137 0542 31111 (da lunedì a venerdì ore 9/12 15/18)